TinyDropdown Menu

18 ottobre 2013

Friday Look!

Il fine settimana si deve essere belli, allegri e Rock! É per questo che oggi ho studiato un Look per tutte voi Tacchette! Prendete dall'armadio canotta nera e t-Shirt nera (comunque tinta unita) poi una gonna corta e colorata (fiori righe o pois!) niente calze perché c'è il sole! Stivaletto corto con calzettone e il gioco é fatto!!!


Ovviamente tutto ciò non funziona senza un trucco ad hoc!
Quindi matita nera, rimmel, un po' di ombretto (in tinta con il colore della gonna scelta) da passare sotto gli occhi e rossetto rosso!!!
Se poi avete un po' di colore di fard sulle guance, sarete perfette...Parola di Tacco 12!!!

Ps. Non dimenticare un po' di profumo del resto se si é un fiore...;-)



13 ottobre 2013

Sunday Morning al Mercatino



SUNDAY MORNING!!! Vorrei sapere cosa si era fumato Lou Reed per scrivere quella melodia meravigliosa. Ho la musica che mi gira in testa ed quelle note mi ubriacano come un vino mandato giù a stomaco vuoto. Freddo e pieno di bollicine. Mi piace pensare che Lou si sia semplicemente mandato giù un caffè forte e un buon cornetto alla crema. 
Oggi, comunque, è stata proprio una Sunday Morning, tanto sole dopo una settimana di pioggia senza sosta. Un brutto tempo anomalo per l'Ottobrata Romana, notoriamente la stagione più bella dell'anno nella Capitale che doveva assolutamente riscattarsi. Quindi cosa fare per festeggiare l'evento se non andare al nuovo mercatino domenicale da MoMò, nel cuore di Monteverde? Da oggi infatti è stato inaugurato un nuovo spazio espositivo proprio dietro il ristorante, però procediamo con ordine. Innanzitutto, dopo aver fatto colazione, è il turno di entrare nel guardaroba e decidere cosa indossare. Alla fine il risultato è stato il seguente: Total jeans camicia e pantalone, impreziosito da merletti sopra (con un maglioncino dalle trasparenze discrete) e sotto (con un sottogiacca, in questo caso sottocamicia) di pizzo che appena s'intravedeva uscire dall'orlo della camicia. A concludere stringate bianche senza lacci, comode e di tendenza. Bene mi sento sportiva e chic insieme. Sono pronta!
L'ingresso del MoMò è sempre molto invitante. Una tenda bianca si apre come un palcoscenico pronto ad accoglierti. Il salottino all'aperto con divanetti, gazebo e un chiosco gastronomia ti danno il benvenuto. Ne approfitto per un caffè. Poi seguo il viale che, costeggiando la villetta-ristorante passando accanto alla piscina (che da' sempre quell'illusione di estate che non finirà mai), mi conduce all'ingresso del mercatino vero e proprio. 
Il Mercatino di MoMò
Settanta banchi si snodano sotto una struttura bianca disposta attorno a una giostra ruotante, che rende il tutto molto vintage. Alcuni banchi proseguono sul prato oltre la struttura coperta in legno. C'è un po' di tutto dall'usato allo stile rock. C'è chi vende scarpe, chi bigiotteria, chi vestiti. 
Il banco degli occhiali retro è decisamente uno dei miei preferiti, sono stata a un passo dal prendere un paio di Web anni '70 al costo di 50 euro, sarebbe stato un vero affare ma se non mi lascio un motivo per tornare di nuovo vado contro il mio modus operandi! 
Vicino agli occhiali, ad attrarre la mia attenzione, è stata anche Lady Mitsuko, una stilista che aveva delle t-shirt e dei vestiti di cotone con dei soggetti interessanti. Il giro è proseguito tra artigiani di statuette, di orecchini all'uncinetto e vetri soffiati con richiami all'esoterico. 
Tra tutti quanti il banco che mi ha impressionato più di tutti, e sul quale ho lasciato un pezzetto di cuore, è stato quello di Màgia. Il banco di Marta una ragazza dalla fantasia sfrenata e dalle idee originali. Si può raccontare una storia con un bracciale, un paio di orecchini o una collana? Beh lei può ... ma di questo magari ne parleremo in un altro Tacco12 ad hoc. Vi basti sapere che se amate Harry Potter, Alice nel Paese delle Meraviglie o Peter Pan, Superman e Linus...e tanto altro ancora, potrete indossare il vostro beniamino in un modo nuovo ed economico.  
Quindi come mi racconta Ilaria Aquili, event manager di Mercatini, ci sono settanta banchi di cui una ventina fissi e gli altri a rotazione. Il Mercatino si terrà tutte le domeniche dalla mattina alle 11 fino alle 22 di sera. Dalla colazione al dopo cena per garantire a tutti la possibilità di trovare il tempo di svagarsi un po'. 
Ho un augurio da rivolgere all'iniziativa: che i prossimi artigiani e commercianti che verranno, siano più vintage di quelli che ho visto oggi. 
Infatti se ci sono delle osservazioni da fare sull'organizzazione di questo delizioso market, sono esclusivamente legate alla necessità di rendere lo spazio davvero vintage, non solo negli abiti ma anche negli oggetti che il tempo che fu ha reso immortali. Ho sentito un po' di nostalgia dell'antiquariato di libri, dischi, quadri a tutto quello che vorresti avere l'opportunità di rivedere e odorare dopo tanto tempo o addirittura che vorresti vedere e  scoprire per la prima volta perché di un'epoca che non ti appartiene, almeno fino al momento in cui quell'oggetto te la restituisce...  la solita romantica? Forse. 
Essendo un mercatino della domenica sarebbe inoltre interessante che si mostrasse più eterogeneo nell'offerta per rendere la visita appetibile non solo alle donne ma anche agli uomini e ai bambini, spesso malcapitati accompagnatori di queste passeggiate domenicali che potrebbero trasformarsi in piacevoli avventure da raccontare negli anni che verranno. 
Sono certa che è solo questione di tempo perché tutto quello che mi auspico accada. Si deve solo aggiustare il tiro. 
La location ha un potenziale incredibile e consiglio a tutti un giretto all'aria aperta in una domenica di quelle come oggi, molto SuNday. Parola di Tacco12!






11 ottobre 2013

Male look


Oggi voglio condividere con voi il tocco di mascolinità che non guasta:-) sotto un jeans grigio elasticizzato HM provate a calzare una stringata nera con calzino di cotone calzedonia. Una maglia Ai-Du e una collana Maison Margela faranno il resto. Aggiungi il sorriso magari con rosso Chanel! Have a Nice Look Girls! 

09 ottobre 2013

Armando al Pantheon Tre Gamberi in bilico tra ricordi e il Mondo.

Oliviero Toscani fotografa per Il Gambero Rosso gli Chef Tre Gamberi d'Italia
                 

Oliviero Toscani fotografa i grandi Chef! Lunedì ero alla Città del Gusto di Roma in veste di figlia orgogliosa. 
Armando al Pantheon è stato premiato con il terzo gambero!!! 
"Finalmente anche Roma ha i suoi tre gamberi. Mai premio fu più meritato era da tempo che volevamo assegnarlo e oggi, finalmente, ci siamo riusciti! Armando al Pantheon" così ha annunciato, una voce dal palco, la "vittoria" di papà e di tutto lo staff.
Quando Claudio si è diretto a ritirare la targa un'ovazione l'ha accompagnato. Gente in piedi, applausi, qualcuno che gridava: "Vai Nonno Clà!" oppure "Daje Papi!"
Il primo è un appellativo che si è preso da tre anni a questa parte dopo essere diventato il nonno di Adriano Claudio figlio di Fabiana sommelier del ristorante, la quale da tempo lo chiamava Papi facendogli meritare il secondo dei nomignoli sopra citati.  
Un riconoscimento sudato, meritato, voluto! Quindi complimenti allo Chef Claudio Gargioli e a tutto il suo Staff: Fabrizio Gargioli, Fabiana Gargioli, Mario Rinaldi. E poi complimenti a nonno Armando, che da un ritratto della sala continua a tifare per tutti quanti e tutti quanti ne hanno reso immortale il nome.
"Ritira il premio, chi se non Armando?" 
Ha continuato a proclamare la voce. Forse ha avuto ragione, sul quel palco con papà c'era pure lui.  
Quando ho visto l'affetto sincero e la stima che la sala ha riservato alla parola The Winner is.... mi sono venute le lacrime agli occhi e il mio cuore si è riempito di stima, più di quanto già non lo fosse.
Quel premio un po' è pure mio. Lo è perché a tutte le bocche che di lì sono passate ho regalato un po', un bel po' di mio padre. Sin da piccole siamo state abituate a vederlo poco in casa per via del ristorante. E poi lo è perché ho lavorato da Armando anche io, come tantissime altre persone divenute avvocati (Andrea), fotografi (Francesco) e pittori (Toni), tra quei tavolini 1-2-3-4-5a-5b-6-7 (sotto la cassa)- 8 (a partire dal banco frigo) - 9- 10-11 (l'ultimo sotto la finestra). 
Tavolini che adesso non ci sono più o meglio, ci sono ma sono più numerosi e belli. Voglio parlare un po' di Armando al Pantheon perché, per conflitto d'interessi ho preferito sempre tacere ma credo sia giusto nei riguardi di me stessa. 
L'Armando di oggi, rispetto al Mio (quello dal 1999 al 2006) è diverso nella ricercatezza di uno stile più alto, nella presentazione dei piatti più armonica e raffinata, nelle persone che lo gestiscono (parlo in particolare della sala che vede protagonisti assoluti mia sorella Fabiana e suo marito Mario, due professionisti). 
Ai tempi miei...viene da dire, e una po' mi fa sorridere questa locuzione, beh ai quei tempi lavoravo due volte (poi diventate tre) a settimana. Rigorosamente la sera, quando avevo finito di studiare. A pranzo c'era tutti i giorni Toni e la sera, quando non c'ero io, era il turno di Andrea. Tutte persone di passaggio con dei sogni da realizzare e tutto il tempo per riuscirci. 
La mattina, quindi, si andava all'Università. Il pomeriggio sui libri e poi la sera, una volta a danza e una tra i 12 tavoli del ristorante sempre con il sorriso stampato in faccia (ma sincero) di chi non è una cameriera qualunque ma la figlia dello Chef e quindi ha più responsabilità. 
Zio Bri mi ha insegnato a prendere le comande, ad apparecchiare e sparecchiare. 
Papà a suggerire i piatti del giorno, a vendere. 
Wilmer prima e Willy dopo a prendere la vita come una sudamericana, con allegria. 
Tony, la cui traccia d'artista è ancora presente sulle pareti di Armando, a vivere rilassata.  
Ho conosciuto il mondo dentro quelle quattro mura, più di quanto lo abbia conosciuto fuori. 
Una volta un cliente, uno di quelli abituali, entrando e salutando tutta la ciurma ha detto quanto era contento di essere di nuovo a casa. 
Mio padre gli ha risposto : "Piacerebbe anche a me venire a trovarti in Australia!" 
E lui, sempre sorridendo: 
"Armando, c'è chi deve andare a scoprire il Mondo e chi il Mondo ce l'ha dentro casa". 
Questa frase negli anni mi è rimbombata in testa come una melodia che ti piace e nello stesso tempo detesti. Da quando sono cresciuta mi è sempre stato detto, come tutti i figli che hanno la fortuna di avere un'impresa di famiglia: Perché non lavori al ristorante? 
E questa domanda mi ha sempre innervosito terribilmente. A 20 anni sentivo di avere il diritto di sognare di diventare una giornalista famosa che viaggiava molto e scopriva il Mondo. 
Voglio andare io dal Mondo, non voglio che sia lui a venire da me! Maledizione, possibile che la gente non capisca?
Mi volevo sentire Maometto che va alla Montagna e non il contrario. 
Forse quella gente, che il Mondo lo aveva visto, aveva capito benissimo come funzionavano le cose.
Con il senno di poi posso solo dire che non vivrò di rimpianti, perché comunque vada c'ho provato. 
Dopo 7 anni, so che Armando è diventato un posto ancora più bello. 
Proprio il 21 settembre 2013, dopo moltissimi anni, quella che prima era considerata una trattoria nel senso stretto del termine, ha aperto i battenti ai suoi Amici per mostrargli quanto sia diventata bella. 
Ai suoi Amici, e non clienti, perché chi è cliente di Claudio, Fabrizio e Fabiana sa che è anche un amico. 
Mentre d'estate tutta Roma andava in vacanza, lui "Armando" si è rimesso a nuovo. 
Ha tolto il sughero alle pareti, si è scrollato di dosso gli anni togliendosi un po' di peso e qualche ruga. Si è sottoposto a un restyling che lo ha illuminato, lo ha elevato a trattoria di classe. 
Armando non è più un ragazzino, con il solo pensiero di andare a giocare a calcio dopo che è suonata la campanella. 
Armando è cresciuto, ha delle responsabilità, s'è fatto uomo ma è sempre lui. 
Questa forse è la sua ricetta migliore, quella di eterna fedeltà a se' stesso. 
Quella di un amore tormentato che ha resistito alle intemperie per 50 anni tra una generazione e un'altra, tra Papi e Presidenti del Consiglio, tra Manifestazioni e carrozzelle. 
Quando varchi quella porta, sai che troverai sempre un sorriso, un gagliardetto dell'AsRoma e un piatto eccellente. 
Quando esci da quella porta, con la pancia soddisfatta, basta voltare appena il viso a sinistra per trovarti davanti al monumento più bello e democratico della storia e sentirti tremendamente fortunato.
Ti accorgi di essere in Pace con il Mondo e che, il Mondo, è tutto lì. 
In quel momento sei su un confine sacro, dal quale non vorresti mai muoverti. 
Quello è un momento unico... 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...