TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta Stadio Olimpico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stadio Olimpico. Mostra tutti i post

18 marzo 2015

As Roma - Sampdoria, il silenzio di chi ama

As Roma - Sampdoria 0-2, il silenzio di chi ama

 

As Roma, assente ingiustificata


L'As Roma è assente ingiustificata, io no. Dopo 21 giorni torno a scrivere e chiedo scusa ai miei lettori. Lo so ogni tanto inizio i miei post così ma devo confessarvi che dopo le ultime partite ho avuto seriamente difficoltà a esprimere un giudizio su quanto stava capitando all'As Roma.
Dopo la vittoria con il Feyenoord ho sperato nella previsione di Capitan Totti quella che recitava:
"Se vinciamo giovedì, vinceremo anche lunedì contro la Juventus" ma così non è andata e la delusione ha prevalso sulla razionalità.
Una partita, quella contro i bianconeri, che si poteva perdere ma anche vincere. Una partita che serviva per riscattare quella "pagliacciata" dell'andata, che doveva rimettere in gioco tutto, ma che non ha rimesso in gioco niente.
Così priva di umore e di parole, dopo la fallita profezia di Totti, ho mantenuto il silenzio in attesa di un segno.

As Roma - Chievo 0-0


La settimana successiva il segno non c'è stato. Uno 0-0 contro il Chievo ci ha tenuto inchiodati miracolosamente al secondo posto, più per demerito di chi insegue che per merito della Roma stessa. A colpire, ancora una volta, la totale assenza di gioco e d'idee.
Nel mirino dei colpevoli entrano (o sarebbe giusto scrivere: entrano di nuovo) i due pilastri della squadra: Totti e De Rossi. Il primo perchè "vecchio" il secondo perchè "morto".
Certi soggetti che si definiscono tifosi ne hanno dette e scritte di tutti i colori senza vergogna, senza memoria. Penosi.
Anche per amore di Totti e De Rossi ho continuato a tacere. Ho voluto vedere fino a che punto il mio silenzio doveva protarsi. Fino a dove si può mantenere il fiato senza prendere ossigeno.

As Roma - Sampdoria 0-2: Totti e De Rossi


Fiorentina - Roma 1-1 di Europa League

Poi è stato il turno di un incontro tutto italiano per un trofeo internazionale. Quello dei Viola di Montella, presi a schiaffi dalla Lazio in Campionato, contro l'As Roma al Franchi alla ricerca ormai continua di riscatto.
Daniele De Rossi questa volta la combina davvero grossa, un suo errore procura il vantaggio della Fiorentina. Cosi "si butta malato" (si dice a Roma) ed esce, in preda ai sensi di colpa forse e alla consapevolezza che le critiche che gli vengono mosse da mesi, iniziano davvero a trovare terreno fertile.
La Roma soffre ma piano piano esce fuori.
L'uomo di questa rinascita si chiama Keita, che dopo aver pareggiato la partita con Juventus all'Olimpico, infila la testa su un cross dal calcio d'angolo di Florenzi e insacca alle spalle di Neto, che aveva già parato un rigore a LjaJic (l'unico ex che non segna).
E' ancora una volta 1-1 ma questa volta è un pareggio buono. Lo dicono tutti. Sprazzi di Roma tornano a farsi vedere. Daniele De Rossi a parte, la Roma sembra esserci, forse si può tornare a prendere fiato.
Aspetto ancora un po' prima di scrivere un post, prima di dire la mia. Come un pesce fuor d'acqua, che per paura di perdere ossigeno continua a boccheggiare, in attesa di un Roma - Sampdoria che potrebbe definitivamente getterami nel mare a nuotare.

As Roma - Fiorentina 1- 1, il gol di Keita

As Roma - Sampdoria 0-2


Si sa che, se per le quote della Snai l'As Roma è data favorita, la Roma porterà a casa il risultato meno scontato. Così è stato. Poteva vincerla, dato che non vinceva in casa dallo scorso 30 novembre 2014, e poteva addirittura pareggiarla, nessuno ne sarebbe rimasto sorpreso, ma no, no  la Roma questa partita ha deciso di perderla.
Rimanendo ancora inspiegabilmente al secondo posto ma guardando dall'alto a una sola distanza l'odiata Lazio che ha preso il volo e zitta, zitta ha ridotto la distanza.
Ecco starei trattenendo ancora il fiato se l'epilogo che mi si mostra non mi apparisse tanto tragico da togliermi definitivamente la parola. E allora ho deciso di parlare.
Per quanto ancora l'As Roma potrà rimanere incollata a questo secondo posto?
Ce la farà a vincere all'Olimpico contro la Fiorentina giovedì prossimo? Come si può risollevare una squadra che perde quando gioca bene e pareggia quando gioca male?
Che ci siano problemi grossi è evidente da tempo.
Anche se già da tempo avevo espresso il mio punto di vista, e se c'è una cosa che odio è ripetermi e dire "L'avevo detto", a questa Roma manca una Società. 

Manca una Società


Vorrei chiamare all'appello tutti quelli che se la prendevano con la famiglia Sensi, che sono gli stessi che dicono che Totti è finito o, peggio, che Totti è un problema.
Contro i blucerchiati Totti è stato il migliore in campo, unico fuoriclasse di una squadra senza palle.
All'As Roma manca una Società seria, in grado di essere presente e di tirare per le orecchie chi marcia male. Impariamo a dare un vero nome ai problemi.
Questa Società manca come un genitore in carriera, preoccupato dei suoi business e pronto a fare dei regali spropositati ai suoi pargoli per compensare le sue assenze.
"Eccoti lo Stadio, eccoti lo sposor Nike e il Roma Village. Poi un bel restyling a Roma Channel e una Radio tutta tua, contenta??? Facciamo un precampionato in Australia allora!"
Ecco le promesse di un genitore assente, uno che guarda le partite da Boston e non fa altro che viziare i suoi figli.

As Roma - Sampdoria 0-2 : il silenzio di chi ama, Emma Ferrero giallorossa

Il silenzio di chi ama


Contro la Sampdoria sono rimasta a casa. Fuori pioveva e l'umidità m'invadeva le ossa. Non avevo voglia di bagnarmi per questa Roma. Mi sono anche sentita in colpa. Mi sono detta "che razza di tifosa sei? Cosi vecchia ti sei fatta? " Poi ho aspettato.
Ho aspettato sul divano di casa di vedere una reazione in campo della squadra, di sudarsi una vittoria ma questa volta, oltre al danno anche la beffa.
Viviano para la qualunque e la Roma non concretizza anzi rimedia due gol. Sinisa dal bordo campo fa i salti di gioia, mentre il "Viperetta" si presenta alle telecamere con la figlia Emma e la sua sciarpa giallorossa al collo. Lui sbraita, inventa qualche gag e dichiara amore al suo allenatore.
Emma tace, parla solo quando interpellata. Tace con la sua sciarpa al collo e gli occhi tristi che guardano in giù.
Emma tace in un silenzio che parla d'amore, proprio come il  mio perchè chi ama aspetta in silenzio, certo che il proprio amore sarà ricambiato.
Quando uno ama con tutta l'anima, dove va a finire quella passione?  Prima o poi ritorna, ritorna per forza.

As Roma - Fiorentina, l'epilogo?

Giovedì nello Stadio Olimpico di Roma ci sarà il ritorno di Europa League contro la Fiorentina, non so come finirà e, a questo punto, sono relativamente preoccupata.
Potrebbe essere la svolta o la conferma di una stagione partita con aspettative altissime e finita a puttane.
Resterò muta, in silenzio, qualunque sarà il risultato, perchè chi ama non si accontenta di una carezza, chi ama merita molto di più. Merita amore eterno e rispetto.

13 dicembre 2014

As Roma - Manchester City 0-2 : la Champions ai Campioni

 
AsRoma - Manchester City 0-2: la Roma è fuori dalla Champions

La Roma ha perso 0-2 all'Olimpico contro un Manchester City "rimaneggiato" e fortunato.

C'è chi lo dice dal giorno del sorteggio, giocatori inclusi. Qualcuno ha raccontato di uno di loro uscire quel giorno dal centro sportivo di Trigoria, ridendo e dichiarando:
"Ok, vinceremo l'Europa League".
Non mi sorprende dunque l'epilogo che mercoledì sera all'Olimpico si è avverato, sotto gli occhi innamorati di 60 mila tifosi. 
Testimoni oculari di un omicidio di massa, tutti compatti sulla scena del crimine, ci siamo ritrovati a difendere la vittima che ha provato a sopravvivere, opponendosi a un destino che la voleva morta. 
Cosi, come un gladiatore contro un leone, quanto può provare a lottare?  Fino alla morte ed è questo che Roma mia ha fatto.

"Roma o Morte!"

Eccolo il grido, proprio come l'epitaffio inciso sulla base della statua di Garibaldi al Gianicolo. Un'esortazione il cui senso originario era diverso ma che voglio interpretare come un comando, che  tutti i giocatori della squadra hanno eseguito: "Onora Roma e fallo con tutte le forze".

Martedì sera, a inzio partita, il calore della gente scioglieva il freddo e l'umidità di una serata che voleva congelare le emozioni, per tenersele dentro qualche altro mese ancora.
Quello che mi piace di più, quando scrivo il mio diario, è soffermarmi sui particolari più che sulla cronaca calcistica, di quella ne sono già piene le bocche a fine primo tempo e le prime pagine dei giornali il giorno seguente. 
Quello di cui scrivo è una raccolta di attimi, pennellate di vita che la partita in campo maschera in un contorno invisibile e poco interessante. 
Non racconterò quindi del palo preso quando si sarebbe potuto pareggiare, nè di un primo tempo che ha visto i giocatori della Roma coraggiosi combattenti e sfortunati. 
Vi racconterò, piuttosto, di mio padre che cucinava con la radiolina accesa, sperando di poter fare la "sua parte" mentre sfamava gente senza fede sportiva e di come ha accennato a un piccolo salto quando il radiocranista ha detto "Palo! Roma vicinissima al gol!"
Delle donne e dei bambini che mostravano un' espressione di pura sorpresa e gioia quando ritrovavano la loro faccia sfondare l'Olimpico sul grande schermo. 
Voglio raccontarvi dei panini con le polpette e il sugo ancora tiepidi per scaldarsi sugli spalti dove il Borghetti non è più presente, e della pizza con la nutella congelata; delle innumerevoli sciarpe tese durante Roma Roma; dei fumogeni colorati che non permetto di vedere la partita ma la rendono più calorosa e allegra; della Curva Sud, di una Curva che, al 90' dopo una sconfitta che è valsa la squalifica dalla Champions League, ha gridato a una sola voce: 
"Vinceremo il Tricolor!" 
Illusi, pazzi, stanchi e disperati??? No. Chi è innamorato non è stanco mai, non è pazzo mai, non è illuso mai. E non si tratta del solito tifoso della Roma, di quello che "è il male della Roma" perchè non vuole una squadra forte, perchè si accontenta.
No, amici miei, siete lontani anni luce se pensate questo. Il vero tifoso della Roma sa come finiscono certe partite e lo sa prima di altri e vede quando la maglia, perchè solo quella conta, quando la maglia è sudata. Mercoledì sera quella maglia lo era.
 I giocatori erano stanchi e non volevano andare sotto la Curva per il rimmarico e lo sconforto.  Per la vergogna di non essere all'altezza. Come una mamma conosce i pregi e i difetti di un figlio, fino a dove può arrivare così la Curva ha capito che quest'anno non si poteva andare oltre.
L'Olimpico ha regalato ancora una serata unica, una di quelle che rinnovano la mia fede calcistica. Ci vuole coraggio per giocare contro i più forti, ci vuole coraggio per non mollare fino alla fine ed è il coraggio che rende un uomo diverso dall'altro. 
Per questo Christian si è scaraventato contro quelli che al secondo gol subito si sono alzati e se ne sono andati impedendo a chi : "la Roma la tifa davvero, di vedere la partita fino alla fine". 
Fino alla fine... come la fede giallorossa, come un credo, come un vero tifoso.
E fino alla fine andremo, anche questa volta, magari in un' Europa League che qualcuno disprezza, oppure solo in un Campionato che è alla portata, perchè la Roma è forte, fortissima. E un tifosa lo sa, come una mamma per cosa la sua squadra può lottare.

Post Scriptum:  Se non ho narrato di Roma - Sassuolo è solo perchè avrei dovuto scrivere qualcosa di poco piacevole nei confronti di un paio di persone, così ho deciso di aspettare prima di dire la mia su Daniele De Rossi e su Mister Garcia.

29 settembre 2014

Roma - Verona 2-0: un abbraccio, un grazie e un dajeee.


Roma - Verona: Destro segna e corre ad abbracciare Rudi Garcia

Roma - Verona: Florenzi e Destro trascinano la Roma a 15 punti!

Se c'è una cosa difficile per un tifoso è lavorare durante lo svolgimento della partita della sua squadra del cuore. 
Soprattutto quando questa gioca in casa e si ha l'abbonamento in tasca, in particolare nel giorno in cui il Capitano, che del calcio e di quella squadra ti ha fatto innamorare, compie 38 anni
Insomma una tortura senza fine ma così è stato per me sabato 27 Settembre. 
Roma - Verona scorreva sulle televisioni d'Italia, nelle radio accese delle macchine in partenza per il week end e davanti gli sguardi di 30 mila spettatori seduti al loro posto nella Curva più bella del Mondo e tutto ciò mentre intrattenevo un bel po' di amanti del gelato nell'aula didattica del Gelato Festival tappa Milano Tributo all'Expo. 
Potete immaginare la mia tensione o forse no. Allora ve la spiego. 
Mentre Fabrizio Fenu iniziava a spiegare la preparazione del suo gelato al gusto: Pecorino Dop con Pere caramellate al Miele di Sulla e Pane Carasau lo incalzavo con domande legate alla stagionatura del cacio usato e delle quantità da bilanciare. 
Le sue risposte mi apparivano come degli schemi e la mia testa, in automatico, trasformava 100 gr nel numero 10 e 380 gr in 38 gli anni del Capitano.
Il nome di questo procedimento assurdo non è pazzia ma tifo. 
Dato che sono una professionista, non ho lasciato trasparire alcuna tensione sul mio volto (o almeno non credo), anche se un paio di battute le ho fatte, così per smorzare la mia tensione e strappare due risate alla platea: 
"Non c'è nessun tifoso di voi in sala?"
Si sa il calcio è uno dei pochi argomenti di conversazione che coinvolge tutti: dal bambino al novantenne, dal professionista al disoccupato e persino le donne e gli uomini. 
Si sa, è così ma di tifosi in aula a Milano alle 18.00 ce ne erano davvero pochi... del resto Milan e Inter avrebbero giocato il giorno dopo e anche se Milano è piena di bella gente del Sud, certo questi non tifavano As Roma ma certamente Juventus. 
Compresa la mia agonia, dovuta alla mancanza di notizie (anche se Mirko mi aveva inviato l'Inno che aveva registrato allo stadio con il suo cellulare, scaldando il mio animo ulteriormente), qualcuno ha pensato bene di tenermi aggiornata e così, mentre  Fabrizio Fenu (che per inciso è il migliore Gelatiere d'Italia 2013)  riempiva le coppette del suo 'originale' gelato e lanciava la sfida di un gusto al sapore di Porceddu Sardo, un ragazzo mi confessava che la Roma era passata in vantaggio.
"Chi ha segnato?" riesco a chiedere come se la cosa m'importasse relativamente.
"Florenzi!"
La mia esclamazione a quel punto esce spontanea:
"Alessandro! Dajeee! Dajeee!" 
Parole dette con il cuore prima che con la testa. Un cuore tanto pieno di amore e affetto d'arrivare a Roma, all'ingresso 15 della Curva Sud dove simbolicamente e mentalmente il mio corpo si sentiva. 
Quando inventeranno l'autotrasporto??? Anche solo per dire: "Dajeee" e poi tornare al proprio posto?

01 settembre 2014

La Mia Storia D' Amore: Roma - Fiorentina, ricominciamo.

La mia Storia D'Amore: As Roma - Fiorentina 2-0, ricominciamo.

La prima volta che m'innamorai del calcio non me la ricordo. 
Sono la prima di tre figlie femmine di un padre tifosissimo dell'As Roma. A pensarci bene credo che sia accaduto dopo la nascita della mia sorella più piccola, deve essere stato in quel preciso momento che ho pensato di dovere a mio padre una figlia "maschio", una con cui condividere la sua più grande passione. 
Così, un po' per gioco e un po' per amore, ho iniziato a collezionare album di Calcio della Panini, a seguire i risultati della Roma la Domenica nei programmi tv cercando, contemporaneamente, di memorizzare i nomi dei giocatori più importanti della mia squadra. 
Fortuna ha voluto che il Capitano dell'As Roma alla fine degli anni '80 fosse anche un bel ragazzo, Giuseppe Giannini, chi avrebbe potuto dimenticare quel nome e quella faccia?
Era il 1996 quando lo vidi in carne e ossa. Scoppiai a piangere, non potevo credere che fosse una persona vera. 
Per anni Giuseppe Gianni, Chioma Fluente, è stato attaccato un poster a gigante dietro la porta della mia cameretta. 
Insomma in principio fu così... ora. 

Roma - Fiorentina 30 Agosto 2014 ore 20.45

Si ricomincia. Per chi ama il calcio fine Agosto è l'inizio di una anno nuovo e chissà che anno sarà. L'euforia del primo giorno è meravigliosa. Come comprare un paio di scarpe nuove in saldo. Mesi e mesi a guardarle per poi poterle mettere finalmente ai piedi. 
Le donne che amano il calcio sono tante. 
In Curva Sud, Casa Mia (come mi piace definirla), ce ne sono centinaia. Giovani, anziane, adulte e bambine. Qualcuna di loro è al seguito del fidanzato di turno, qualcun' altra del marito, qualcun' altra ancora del padre, molte sono sole o con le amiche. 
Una volta con me c'era mia sorella. Partivamo da casa in sordina, dopo aver mangiato di corsa il pranzo che la mamma aveva preparato con amore e sentendo ancora le sue urla : 
"La Domenica è sacraaaa dove andate di corsa??? C'ho i figli maschi io" 
Salivamo sul nostro Sh direzione Stadio Olimpico. 
Adesso mia sorella è una mamma e il suo amore ha preso un'altra direzione. Sempre Forza Roma è il nostro motto ma allo stadio ci vado sola. 
La prima partita è sempre carica di buoni propositi. Ovunque senti frasi del tipo:
"Quest'anno non ce n'è per nessuno", "Siamo troppo forti", "Vinceremo il tricolor!". 

22 gennaio 2014

Abbiamo rimesso il gobbo al centro di Notre Dame (cit. amica Barbara)


Quello che ho vissuto ieri allo Stadio Olimpico è paragonabile a un orgasmo. 
Mi piacerebbe dire multiplo ma è stato uno ed intenso. 
Riuscire a battere la Juventus è l'equivalente di dire: si può fare. 
Uno stadio pieno da far scoppiare il campo, come se un elastico stretto forte attorno a un palloncino lo abbracciasse al punto di farlo scoppiare. 
65 mila appiccicati, innamorati, urlanti tifosi che lo Juventus Stadium se lo mangia a morsi. 
Fateci uno stadio e noi ve lo faremo scoppiare e poi altro che Torino, a Roma i tifosi ce li abbiamo in casa. 
Al 70' una mossa di stomaco mi ricorda che se non cambia il risultato si arriva ai tempi supplementari e che proprio non li potrei tollerare. 
La persona che più di ognuna m'infastidiva era Conte
Quel maledetto allenatore che, anche con la Juve B come qualcuno ha definito (ricordo che i perni della Juventus erano in campo dal 1' e mi riferisco a Pirlo e Vidal, senza considerare che Quagliarella non è l'ultimo arrivato), ha giocato per far stancare la Roma e poi, al secondo tempo, castigarla con l'ingresso dei "titolari" nell'ultimo quarto d'ora Tevez e Illorente
Beh, caro Conte hai fatto i calcoli sbagliati questa volta, per fortuna. 
"Gervinho non ce sta" mi fa Antonella durante il primo tempo. Non capisco e in uno stato di coma che solo partite come Roma - Juventus mi provocano, rispondo: 
"Si, sta là che non lo vedi?" 
Antonella ride e ride ancora più forte quando al 78', l'anno mio, quel dinoccolato ragazzo nero (che a qualche laziale ho sentito definire "venditore di banane") ha fatto un gol che il PadreEterno non poteva disegnare più bello: di tacco (per me), una zampata (per Mirko) sotto la Sud. 
Ed è facile definirlo il Tacco di Dio ma quel gol, ragazzi miei, è di Dio perchè è la dimostrazione che Lassù qualcuno ci ama o quanto meno mi ama ed evita che finisca mangiata dall'ansia. 
Alla fine del primo tempo Er Palazzi dice: 
"Giocano in 11 davanti e in 11 di dietro, sembrano i giocatori del Biliardino je manca solo l'asta!" 
Vero. Tutti dietro e tutti avanti. E vi farei anche l'imitazione della sua mimica se le pagine potessero mostrarvela ma pensate ai pupazzetti del calcio balilla tutti rigidi e vicini l'un l'altro e la scena vi apparirà sufficientemente nitida.
Ci pensa Chiellini a far saltare i piani del Signor Conte e allora è Garcia, il nostro Napoleone, che mostra di aver imparato la lezione. 
Di Waterloo ce ne è una sola, il resto sono state solo vittorie. 
Così mette in campo il numero 15, il numero mio, e la partita cambia. 
Francesco esce tra gli applausi, i cori e l'adorazione generale di uno stadio intero, sotto gli occhi di un gremito spicchio di tifosi dalle provenienze più disperate, orfano di un Capitano volato dall'altra parte del mondo. 
E non ditemi che Totti e Del Piero sono uguali. 
Il mio Capitano ha giocato quasi 90' minuti ieri, il loro, vinto l'ennesimo scudetto, è stato mandato via. 
Pjanic sul prato verde fa come gli pare. Supera a falcate il centro campo insieme a Ljaijc e Gervinho raccoglie infilzando Storari dopo un salto alto due metri. 
Il palloncino esplode. Lo spillo ha bucato all'improvviso la gomma tesa. Buuummmmmm!!!
Poco prima un gol del laziale Peluso aveva fatto saltare in aria il settore Juventino e solo quello, perchè dalla Sud la bandiera del guardalinee l'avevamo vista sventolare molto, molto bene. 
Il palloncino però s'era gonfiato di più. Ve lo immaginate il botto?
Sull'arbitro qualcuno ha avuto da ridire. Per quel che mi riguarda c'era una doppia ammonizione per Benatia probabilmente ma non sottovalutiamo che ha estratto la prima ammonizione contro la Juventus al 64' ed ha assegnato 4  inspiegabili minuti di recupero. 
Però non m'interessa, per dirla alla De Rossi: "Tante volte hanno tolto a noi, capita". 
Adesso siamo in semifinale, non sappiamo contro chi e non ce ne frega niente. 
C'è chi vuole la Lazio (tanto per loro non c'è rivincita, in effetti non sarebbe una finale) e chi il Napoli (tre derby, due di Coppa e uno di Campionato sono difficili da gestire emotivamente) la mia posizione è a metà. Spero d'incontrare il migliore perché è il migliore che voglio battere. 
Accarezzo la mia sciarpa e il mio cappello compagni, da Roma - Genoa, di tre vittorie bellissime. Sostenitori, nel momento del bisogno di una certezza: con loro la Roma non ha perso mai. 
Una certezza che ho ritrovato al 78' sul tacco della Pantera, spettacolare come una sinfonia, inimitabile come un Giudizio Universale sulla volta della Curva Sud. 

Post Scriptum Lazie: ieri sera sui contatti facebook di sostenitori della Lazio ho ripetutamente letto status di questo tenore: "quanta euforia, non era un portaombrelli?" 
Bene, terrei a fare una precisazione. Vorrei dar memoria a tali smemorati di quanto avvenuto negli anni in merito alla Coppa Italia. 
L'As Roma ne ha vinte 9 e ha fatto, negli ulti 10 anni, 5 finali (una contro la Lazie purtroppo) che ha perso. I tifosi romanisti vogliono la decima coppa da anni e non si sono mai sognati di definirla un porta ombrelli, pratica diffusa sulle bocche laziali che per sminuire i trofei giallorossi hanno improvvisamente rivalutato la suddetta Coppa quando, sventuratamente, lo scorso 26 maggio l'hanno vinta in un derby. Quindi con le battute vostre non fate ridere nessuno, anzi vi dimostrate per quel che siete. Vorrei anche sottolineare che la Lazie ha vinto in finale nel 2003-4 ossia quando la Juventus arrivò terza in campionato dietro la Roma e a 69 punti...non direi che è la stessa Juve....dato che lo stesso la Roma in Campionato pareggiò a Torino 2-2 e vinse a Roma 4-0....così tanto per ricordarvelo.
Lassù qualcuno s'era addormentato...adesso il Marchese s'è svejatoooo....parola di Tacco12. 

Post del Post: dimenticavo...la prossima giornata di campionato non la manderei in onda per questioni di buon gusto ma se proprio si deve giocare che mi auguro che finisca a nostro favore, ovviamente.

Post Celata: ringrazio Eugenia per la citazione dell'amica Barbara e tutti i Celata perchè ho capito che oltre alla mia c'è una famiglia preoccupatamente innamorata della Maggica. 

21 febbraio 2012

L'Olimpico mascherato, il Pirata con il coltello e il Capitano burlone

L’Olimpico era al verde, come tutta Italia (tranne per quelli che la comandano).
Uno stadio che per il Carnevale ha scelto la maschera dello sport più sofisticato del momento: il rugby.
Alle 13.30 io e Mirko eravamo già arrivati. L’umidità penetrava le ossa ma la voglia di vedere la Roma la superava di gran lunga.
“Un’astinenza lunga quasi un mese” osservo “considerando che la neve ci ha bloccato a casa due settimane fa”.  Sarà questa la ragione per la quale la Roma ci ha ricompensati. Borini segna e la mia esultanza è composta ed elegante come quella di un pubblico da teatro. Mi limito ad esclamare un: “Gran bel Gol!Cavolo che gran bel Gol!”
Borini, il pirata senza benda, che mette la mano-coltello tra i denti. L’Inzaghi de 'Noantri, come molti non tardano a definirlo. L’uomo del momento, quello che ad alcuni piace, ad altri no. Per quello che mi riguarda, quando in campo ci si mette grinta e rabbia, per me sei sempre un giocatore che meriti d’indossare la maglia giallorossa.
Sandro ha portato allo stadio Diego. Sette anni e quell’innocenza che ti preme allo stomaco procurandoti una certa nostalgia.
“La mia prima partita allo stadio è stata Roma-Parma” gli dico.
“E com’è finita?” chiede lui. Non lo so. Non me lo ricordo più. E lui se lo ricorderà quel bel tiro di Borini e la sua corsa sotto la Nord? Non credo. Magari gli resterà negli occhi il campo tutto verde o il sorriso della signora Alma.
La Domenica è stata archiviata nel migliore dei modi. Diego vuole controllare la classifica che significa un salto in avanti rispetto ad Inter e Napoli, per il momento. Il Guru telefona e subito mi urla: “C’erano due rigori netti!!! Due!” Per fortuna abbiamo vinto lo stesso.
La prossima volta il palcoscenico sarà a Bergamo e Cigarini già racconta di uno splendido momento dell’Atalanta. A tutto c’è una fine, mi viene da rispondergli.
Atalanta significa anche Matteo Brighi. Ci sono sempre degli ex giallorossi in giro per i club italiani, però Matteo è uno di quelli che definirlo ex mi dispiace. Totti sarà il grande assente, per via di un cartellino giallo un po’ cercato.
 “Volevo essere ammonito domenica prossima. C’ho ‘na paura” ha dichiarato il Capitano giallorosso al termine del match e questo ha subito suscitato molte critiche.
Ragazzi, queste critiche non le capisco, soprattutto se a farle sono dei romanisti. Mario Corsi, intervenendo nel dopo partita a "una trasmissione radio", ha detto che fonti a lui vicine riferiscono di un mister Luis estremamente concentrato sul derby. Pare che l’asturiano stia caricando i ragazzi per benino. Quindi, in questa visione generale, non mi sembra assurdo asserire che la battuta di Totti è decisamente appropriata. Come si può non capire il Pupone? Francesco è il Capitano anche questo ed è, anche per questo, che i suoi tifosi lo adorano, mentre gli altri lo odiano.
“ E se poi perdiamo?” “E se fa la fine di Osvaldo che ha mostrato la maglietta al primo gol e poi è finita come è finita?”
Quanto ci piace chiacchierare, direbbe la Ferilli.
E se…e se…con i se e con i ma la storia non si fa! Non ve l’hanno insegnato?
Alle superiori avevo una professoressa di Greco e Latino un po’ pazzerella ma che come tutti i pazzi raccontava grandi verità.
Una di queste era: “Se quando sei interrogata non sei sicura di dire la cosa corretta, tu dilla comunque ad alta voce. Meglio un errore detto ad alta voce che una cosa giusta sussurrata”. Sante parole.
Il derby è una partita che merita di avere la strafottenza e la sfrontatezza, soprattutto da parte di chi lo gioca da vent’anni. Gli animi vanno scaldati e il sangue deve iniziare a bollire nelle vene. Totti ha ragione!!! Abbiamo tanta, tanta paura e, comunque vada, è un gioco e se perdiamo??? Pazienza, la palla è tonda!
Cerchiamo di arrivarci mettendo alla Lazie il fiato sul collo e ottenendo una vittoria in trasferta.
Godiamoci l’ennesimo premio a Daniele De Rossi eletto il miglior centrocampista d’Italia al premio Bulgarelli ma solo da Fabio Capello e non dalla giuria che lo ha classificato terzo. Per noi Daniele è sempre il N.1.
Intanto parlando di allenatori torniamo al nostro Luis che ieri i giornali volevano come successore di Guardiola, per via di una clausola che, Baldini, si affretta a smentire perché Enrique rimarrà a Roma fino al 2013. Data alla quale è legato anche il termine di scadenza di Perrotta, il rinnovo del quale è passato un po’ troppo sotto silenzio per i miei gusti e per il quale invece voglio esprime tutta la mia felicità.

PostScriptumDellaLazie: Tacco12 non sbaglia ( quasi) mai…dopo l’ottima prestazione dei bianco celesti in Europa League, il poker di cannoli siciliani ha completato una settimana all’insegna dei successi biancocelesti. Ribadisco con fermezza che vinceranno l’Europa League …e mi voglio sbilanciare come il Capitano…anche il derby.

PostScriptumPrimaverile: voglio ringraziare la Roma Primavera per averci provato a vincere il Torneo di Viareggio…e per essere già la perfetta copia della Roma Senior…che ci prova sempre.

PostScriptumQuaresimale: giù la maschera tutti dunque…è ora di venire allo scoperto e se per la Quaresima dovremo iniziare un fioretto  io propongo di fare a meno di…Di Benedetto….parola di Tacco12 :-)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...