TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta Iturbe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iturbe. Mostra tutti i post

16 settembre 2015

Aspettando il Barça: Frosinone - Roma 0-2, una partita storica


Frosinone - As Roma 0-2, in campo si fa la storia

Quando li ho visti scendere in campo ero ancora incredula. Come la Juventus in serie B, così veder scendere l'As Roma sul campo del Frosinone è stata davvero un'esperienza atipica. Una di quelle cui credevi di non poter mai assistere nella tua vita ma che tuttavia crea uno stato d'animo di speranza ed ottimismo perchè ti fa pensare che tutto è davvero possibile e mai come oggi questa speranza è quella che ci occorre.
A Frosinone ho molti amici, gente con cui sono cresciuta fin da bambina sulle spiagge di Circeo e Terracina, in quel fazzoletto di costa sabbiosa  stretto tra il profilo della Maga Circe e la piccola Rio de Janeiro (così un giorno un turista francese ribattezzò il Monte Giove che sovrasta Terracina).
Li conosco bene i ciociari: fieri, appassionati, simpatici e orgogliosi.
Nemmeno loro ci credevano che sarebbe finita così, con una promozione in serie A intendo, e domenica scorso il pensiero di essere invasi dai romani alla sola terza giornata di Campionato li metteva decisamente in apprensione.
Il Matusa visto dalla tv è decisamente uno stadio da categoria minore: piccolo e non adatto al pubblico delle grandi occasioni.
"Madò guarda che stadio ma come si può giocare una partita di serie A in uno stadio così?"
Mirko è incredulo quando me, noi che a Frosinone ci volevamo andare ma alla fine abbiamo desistito sotto consiglio degli stessi amici ciociari che ci avevano preannunciato:
"Ci saranno al massimo 2500 biglietti ospiti" il che equivaleva a file lunghissime con il rischio che al proprio turno non si trovasse più posto.

Frosinone - Roma 0-2, il gol di Iturbe


La partita


Il divano di casa in queste occasioni è molto comodo. Certo, vista la formazione azzardata da Mister Garcia mi aspettavo un risultato decisamente più schiacciante. Devo riconoscere che Capitan Totti ha disatteso un po' le mie  aspettative, ero certa che con Dzeko lì davanti i suoi palloni sarebbero state rime baciate, codici decodificati, ami per pesci e versioni di latino tradotte dal greco. Insomma, nella mia testa di tifosa malata, con la sciarpa poggiata sul divano e un caffè stretto tra le mani, immaginavo uno spettacolo dalla facile esultanza.
Invece, invece i ciociari sono orgogliosi, Stellone è in gamba e l'As Roma è la solita As Roma un po' presuntuosa e con la testa altrove.
Così c'è toccato soffrire anche per una partita sulla carta "semplice" e questo non lo scrivo tanto per i rischi corsi in area di rigore, oggettivamente poco pervenuti, soprattutto per la mancanza di risoluzione da parte dell'As Roma che è riuscita a sbloccare il risultato solo allo scadere del primo tempo.
Circostanza per altro che non ha minimamente scalfito il Frosinone tornato in campo, dopo il break, più convincente che mai.
Devo confessare che all'ammonizione di Totti, sono scattata in piedi e come un'isterica ho iniziato a urlare per casa "arbitro cornuto" dato che i cartellini (pur se entrambi corretti) erano stati tirati fuori solo per i giallorossi mentre per i gialloblu niente anche se erano stati decisamente fallosi e sanzionabili in molte occasioni.
Fortuna che mentre sbraitavo per casa, passando dal bagno alla camera da letto, Iago Falque l'ha buttata dentro.
Mirko urla, io corro davanti alla tv. Salto un po' e sbiascico un delicato "ECCHECAZZO!" che mette in luce i miei studi dalle suore con orgoglio dei miei genitori.
Il secondo tempo la storia non cambia di molto. Due sostituzioni del Mister, piuttosto incomprensibili, salvo non li si vedano in ottica Champions che vuol dire: Roma - Barcellona.
Esce Dzeko, con la testa fasciata dal primo tempo per una botta rimediata in area di rigore ed entra Radja Nainggolan; poi esce l'autore del gol ed entra Iturbe.
Gervinho resta in campo e il Capitano pure, nonostante una prestazione sotto le media. Fortuna che il Frosinone non ne approfitta, un po' perchè il suo di capitano è dovuto uscire nel primo tempo per infortunio ed era l'unico in grado di sfruttare i calci piazzati, un po' perchè la qualità delle due rose era davvero troppo diversa.
C'è da dire che il Frosinone ha giustamente recriminato un calcio di rigore non concesso ma per fortuna Iturbe, l'uomo cui i tifosi ripongono altissime aspettative, ha chiuso i conti allo scadere del secondo tempo: firmando uno 0-2 che è entrato di merito nelle statistiche di una partita giocata per la prima volta nella storia.

Frosinone - Rome 0-1, gol di Iago Falque


Aspettando il Barcellona


La Roma è quindi arrivata a  7 punti e,  pur non essendo in testa a risultato pieno, si può ritenere soddisfatta. Intanto stasera si torna al debutto in Champions League con una squadra che amo profondamente e che come ogni grande amore conosco bene e temo anche perchè è la più forte de mondo: il Barcellona.
I blaugrana dell'ex Louis Enrique  sono un po' come la Roma per il Frosinone: una montagna insormontabile.
Una squadra praticamente perfetta la cui apparenza non mostra difetti e punti deboli.
Eppure... eppure qualche partita l'hanno persa anche loro, eppure anche Achille aveva il suo tallone e allora perchè no? Perchè non sperare almeno in una sconfitta dignitosa come quella che ha subito il Frosinone? O in una vittoria fortuita?
L'importante è crederci e non perdere la faccia per non perdere la testa. Sembra un gioco di parole ma è così che dovrà andare.
In campo avremo la migliore formazione possibile (Pjanic a parte purtroppo) e una certezza: non possiamo ripetere la Waterloo dello scorso anno contro il Bayern.
Il lavoro mi costringe lontana dallo stadio, in una serata che sarà frenetica e tremendamente isterica. Il cuore comunque sarà là con loro, come sempre, pronto a scoppiare di gioia e a innamorarsi ancora come ogni maledetta domenica e ogni maledetto mercoledì e chissà che la Roma non ci faccia un inaspettato regalo.

Leo Messi e Francesco Totti






07 settembre 2015

Roma - Juventus: 2-1 : il Gigante Dzeko e la Juve lillipuziana

Roma - Juventus 2-1: il Gigante Dzeko schiaccia una lillipuziana Juventus

Roma - Juventus 2-1 mettiamo subito le cose in chiaro


C'è qualcosa di più bello di un lunedì che segue la domenica della vittoria della Roma sulla Juventus?
Due lunedì dopo la vittoria della Roma sulla Juventus!
Non scrivo il diario della Tifosa dalla fine di Aprile, quando lo scoraggiamento per una stagione calcistica deludente mi ha completamente pervasa, lasciando la mia testa priva di elaborare concetti originali in merito alla mancanza di gioco della squadra. Nemmeno il derby con la Lazio, vinto grazie al gol di Yanga Mbiwa (aspettato da me per un anno intero) mi aveva fatto cambiare idea.
Certo quel successo avera risollevato il mio umore ma il dispiacere per i punti persi nel girone di ritorno non li avremmo più recuperati e un'altra stagione era terminata "solo" con un prezioso secondo posto, per l'ennesima volta.
Così quando sabato 22 agosto il Campionato 2015-2016 ha avuto inizio, dopo un mercato estivo questa volta decisamente gratificante, ho visto la Roma scendere in campo contro il Verona, ero certa che ne avrei avuti di concetti da esprimere.
Purtroppo il debutto finito 1-1 non ha fatto che tirar fuori di nuovo i vecchi problemi. Come una coppia che si ama e si allontanta per qualche mese, nella speranza che una pausa di riflessione sia il rimedio sufficiente per appianare i diverbi cronicizzati dall'abitudine e alla prima occasione capisce che nulla è cambiato.
Così dopo Verona - Roma non ho scritto nulla e ho aspettato che Roma - Juventus venisse giocata.

Roma - Juventus, la prova del 9


Ai laziali e agli juventini che mi dicono: "Tanto ad Agosto voi vincete sempre il Campionato" rispondo lapidaria: "Nessuno qui ha parlato di Campionato. Abbiamo vinto una partita però, questo lo possiamo dire?"
Allora tacciono, abbassano gli occhi, si mordono le labbra e annuiscono. La verità non si può negare. La Roma finalmente è tornata. Rudi Garcia finalmente è tornato.
Una squadra rinnovata, ancora una volta ma questa con i giusti innesti, Dzeko in primis, che ha saputo gestire una Juventus, rimaneggiata dalla perdita di Pirlo, Tevez e Vidal, e vincere uno scontro diretto importantissimo.
Dopo un'estate all'insegna di colpi di mercato e una Curva Sud da dividere, con conseguente perdita di posti per gli abbonati già tesserati, la stagione in casa si è aperta con la protesta della Sud.
Una Curva Sud piena e muta, capace di cantare solo cori contro la polizia e i celerini mandati irresponsabilmente a offrire la propria pelle a 10 mila tifosi arrabbiati.
Un esordio pessimo sugli spalti che per fortuna non ha rispecchiato quello in campo. Lo Stadio strabordava di tutto. Il sole scioglieva i volti abbronzati e rilassati, il numero 10 di Totti campeggiava sulle spalle di donne, uomini e bambini mentre bicchieri di acqua fresca e birra gelata dissetavano bocche pronte a schiarire la voce per esultare.
Il numero 10 di Francesco Totti, il nostro Capitano che per la prima volta  a Verona non è stato schierato in campo e non è subentrato nei 90' per "scelta tattica".
Il nostro Capitano che anche contro la Juventus resterà in panchina, perchè gli anni passano per tutti e di lui avremo bisogno molto quest'anno e dobbiamo farlo giocare quando è necessario.
La banda degli Ultras Gonzaga era al completo: Marco, Christian, Sandro, Matteo, Mirko, Chiara e Antonella.
Sugli spalti Alma e i suoi 80 anni superati da tempo, aspettavano l'ennesima stagione dell'As Roma con lo stesso fremito di un ragazzino di 5 anni .
Marco torna all'Olimpico da papà, Christian da uomo innamorato, Sandro da padre attento e lavoratore premiato, Matteo da adolescente sempre meno bambino, Mirko da collezionista attento, Chiara da scrittrice curiosa e Antonella da cinquantenne favolosa.
Ognuno al suo posto, pronto per affrontare una nuova stagione proprio come Massimo che fisicamente si trovava davanti a un forno a sfornare pizza ma con il cuore era proprio dove eravano noi.

La partita


La formazione della Roma non era quella tipo.  Daniele De Rossi viene schierato come centrale di difesa, ruolo in cui si rivelerà perfetto (e guai a chi mi parla male di Daniele) ma che non è certo il suo, almeno non lo era stato fino a quel momento.
Francesco Totti è spettatore, un leone in gabbia. La partita inizia ed è subito Roma - Juventus con un rigore a favore della Roma, non concesso, dopo nemmeno un minuto di gioco.
La Roma non si arrende, continua a pressare mentre la Juventus si chiude nella sua area come una squadra provinciale, incapace di uscire fuori se non con sterili contropiedi .
Pogba è nervoso, forse troppo per essere un fuoriclasse, dimostra che la Juventus ha paura... che fine hanno fatto gli schemi di Conte? E Allegri che cosa è in grado di fare adesso che è orfano di un'eredità che ha sciupato con maestria nella scorsa stagione?
Nonostante qualche giallo non distribuito da Rizzoli e un predominio giallorosso evidente, chiedetelo al palo sotto la curva nord, la partita finisce i primi 45' con un risultato di parità 0-0.
Pieghiamo i giornali disposti sui sedili blu e ce li portiamo con noi mentre scendiamo le scale del settore 15 alla ricerca di un caffè e di un po' di acqua prima che di sgranchirci le gambe.
La Roma ci sta piacendo. L'ottimismo trapela dagli occhi del vecchio con la sigaretta in bocca, dalle fossette del bambino che divora il gelato e soprattutto dal chiacchiericcio divertito dei tifosi in fila al bar. La Roma c'è e questo oltre ad essere un conforto è una gran bella notizia.
Il secondo tempo assomiglia al primo: la Roma pressa mentre la Juventus aspetta.
Questa volta però la Roma attacca verso la Curva Sud. E' il 61' quando Pjanic batte una punizione al limite dell'area e lascia Buffon fermo. L'esplosione di gioia è incontenibile. Mi aggrappo a Mirko e non voglio si muova, ho bisogno di stritolare qualcunoper essere certa che quel gol meraviglia sia vero. La Roma vince 1-0 meritatamente.
La Curva Sud smette di protestare, di prendersela con l'altra Curva Sud che incita la squadra, e si accorge del vero motivo per il quale è allo stadio: tifare.
La Roma continua a pressare, Mister Garcia sostituisce Salah con Iturbe che rimedia subito un giallo per la Juventus e poi.. poi Evra viene espulso  ( del resto sempre meglio che mettere fuori Pogba) e al 79' Dzeko corre sotto la Sud per abbracciarla tutta: è 2-0 e Dzeko segna il suo primo gol giallorosso lasciando Chiellini inebetito. 
Lo Stadio impazzisce letteralmente. La gente salta da una fila all'altra. Mi giro per dare un cinque ai ragazzi dietro di me, non trovo nessuno. Sono tutti corsi verso il campo, come se potessero abbracciare quel gigante arrivato dal Nord, il gigante Dzeko - Gulliver cui basta una pedata per schiacciare gli juventini - lillipuziani che cercano di legare mani e piedi a una Roma troppo grande per rimanere vinta.
Un gol bianconero all'87' di Dyabala non rovina la festa a nessuno, anche se una parata incredibile di Szczesny allo scadere della partita, per un attimo blocca la digestione a una vittoria che aveva già profuso il suo sapore di pasta fatta in casa, un sapore autentico.

La vittoria

Un successo voluto, ecco il significato di Roma - Juventus.  Una Roma coraggiosa che ha inflitto alla Juventus, per la prima volta nella sua storia, la seconda sconfitta successiva in campionato lasciandola a 0 punti.
Qualcosa forse sta cambiando lo dice l'arbitro che nonostante la sua direzione di gara insufficiente non è stato capace di fermare il successo giallorosso. Lo dice il palo che ancora trema e lo dice Pogba miracolosamente sfuggito al cartellino rosso, oltre al rigore negato di cui tutti dobbiamo parlare perchè è quando si vince che certe cose vanno dette.
Una vittoria voluta dal gruppo che significa: Totti in panchina e Digne, appena arrivato e già combattente, in campo. Signifia Falque titotale e Gervinho a guardare.
Significa De Rossi Capitano vero, con buona pace di chi gli vuole male. La Roma è pronta per raggiungere un traguardo e siamo pronti anche noi. 

04 febbraio 2015

L'As Roma è come la Gioconda, quali misteri nasconde?

 
L'As Roma è come la Gioconda, quali misteri nasconde?

 

As Roma - Empoli 1-1, la Curva fischia e aspetta il riscatto

Due partite nel giro di 4 giorni e tanta, troppa confusione. 
Già sabato sera in casa contro l'Empoli, la Roma aveva dimostrato di essere fuori condizione. 
Un pareggio all'Olimpico, il quarto nell'ultimo mese, contro una squadra che si considera "piccola" non è certo un risultato che ci si aspettava dalla seconda in classifica. Poi quella data che salta all'occhio 30 novembre 2014, l'ultima vittoria in casa, ben due mesi fa, è la certezza di un periodo no.
La Curva Sud in parte è vuota, per scontare la giornata di squalifica frutto di qualche settimana fa, e il suo vuoto riflette in campo come una pozzanghera: solo uomini bagnati e sfocati. 
Totti sbaglia un paio di palloni ed è quando sbaglia anche lui che ti rendi conto che "qualche problemino c'è davvero". 
Il mio è un blog e posso scrivere quello che voglio, senza starmi a preoccupare troppo di come reagirà l'ambiente (tanto "l'ambiente" legge e ascolta sempre le stesse persone), sono una outsider, una che dall'alto dei miei Tacco12 cm  può permettersi il lusso di dirla come la pensa, senza paura che "il capo" la possa licenziare, senza il terrore di schierarsi dalla parte sbagliata, perchè per me non esiste una parte esistono solo interpretazioni della realtà.
Così le chiacchiere invadono lo Stadio. C'è chi se la prende con Garcia e in particolare alla sua mancata concentrazione la cui causa potrebbe essere duplice: sarà colpa della giovane fidanzata oppure il nostro Napoleone è giunto alla sua Waterloo (1815... non a caso 2015) dopo solo un anno e mezzo da condottiero e con zero, dico e ribadisco zero, trofei in bacheca???
Certo la sorte non ci appare benevola dato che Iturbe, quello più in forma, ha rimediato un'infortunio che lo terrà fuori dal campo per un mese e mezzo. 
C'è da credere che una nonna del sud debba togliere il malacchio a una squadra che macina infortuni con una media imbarazzante. Strootman, Castan, la por'anima de Balzaretti, Maicon, De Rossi e così via. 
Con l'Empoli la partita è stata ripresa per il colletto della camicia, come un bambino che cade dalla bicicletta e ha già sbattuto le ginocchia sul cemento ma è stato provvidenzialmente sollevato da una mano prima che a toccare terra fosse anche la sua faccia. Così Maicon, uno che corre e s'arrabbia, uno che ha vinto e che ha ancora fame, ha deciso di buttarla lui dentro quella maledetta palla, dato che nessun altro aveva intenzione di provvedere. E' stato 1-1, come a dire "rimandati a martedì".

As Roma - Fiorentina 0-2: Gomez "McFly" con una doppietta elimina l'As Roma dalla Coppa Italia

As Roma - Fiorentina 0-2, la reazione: Roma fuori dalla Coppa Italia 

Puntuale la bocciatura arriva di martedì. Può uno che non ha studiato recuperare un'insufficienza grave in 4 giorni? 
La Roma scende in campo con la formazione che può ma questa volta dalla Toscana non arriva una squadra "piccola", arriva la Fiorentina. I Viola hanno perso Cuadrado e questo ci potrebbe far ben sperare ma Montella, che non è uno scemo e punta non solo alla qualificazione ma anche alla prima fottuta vittoria contro la Roma, schiera Alessandro Diamanti. 
Adesso qualcuno lo definisce "stronzo" io lo definisco un giocatore di carattere e devo ammettere che  Francesco Totti, da me adorato e venerato, durante la partita ha commesso nei confronti di Diamanti una serie di ingenuità che non si addicono al suo ruolo da Capitano: come negare la stretta di mano quando lui gli ha chiesto scusa dopo un fallo commesso. 
Comunque non è quel gesto che ci ha fatto perdere la partita. Ancora una volta la partita l'abbiamo persa perchè non abbiamo un attaccante, uno che come Mario Gomez si mette davanti la porta e la butta giù. 
Per fortuna ero rimasta a casa, con la mia lasagna radicchio, funghi e salsiccia accompagnata da un bicchiere di vino rosso e avvolta nel cuscino del mio comodo divano. 
Avevamo deciso di non prendere acqua con il motorino, non perchè la Roma non lo meritasse, perchè la squadra non lo meritava. 
Quella squadra lì che "non tira fuori le palle", quella che "tutto gli è concesso e perdonato, sempre". Eh già alla mia pellaccia ci tengo, non posso permettermi un'influenza per loro dato che devo fare tre lavori per arrivare a fine mese e quando sento: "Non sono in forma" m'incazzo. E' come dire a uno scrittore "non ha idee", cazzo cambia mestiere! Sei profumatamente pagato per giocare a calcio, devi fare quello e basta dalla mattina alla sera e non sei in forma???


La Roma è come la Gioconda


Avete presente il quadro di Leonardo, la Monna Lisa meglio conosciuta come La Gioconda
Ecco l'As Roma è tale e quale. 
Un piccolo dipinto (77x53) eseguito da Leonardo da Vinci e custodito nel Museo del Louvre di Parigi. Una donna che accenna appena a un sorriso e la cui discussa bellezza l'ha resa il quadro più celebre al mondo. Sulla Monna Lisa sono stati fatti studi psicoanalitici e scritte pagine di critica e letteratura. Qualcuno sostiene sia un autoritratto del pittore, qualcun altro che nelle curve della sua bocca si nasconda un'enigma da sciogliere. La Gioconda è anche il quadro più parodiato di tutti.
Ecco, la Roma è un quadro indecifrabile, considerato meraviglioso ma a guardarlo bene non si capisce per quale ragione. Cambia spesso faccia ed è chiuso in un "museo" francese, scippato all'Italia dagli americani. Ha un nome immortale e una fama mondiale. Quando si legge la sua formazione si è certi che possa vincere tutto, eppure... quali misteri nasconde dietro gli acquisti che non schiera, i giocatori che si fanno male e quelli che davanti alla porta preferiscono fare un retropassaggio invece di tirare?

As Roma - Fiorentina 0-2, Coppa Italia: l'espressione di Totti dice tutto.

Cause e rimedi


Può una squadra diventare grande se non ha una società dietro che la tutela? 
La colpa è sempre dei giornalisti? Per favore, sono anni che vado a caccia di notizie e una cosa è certa: puoi essere anche il Premio Pulitzer, puoi trasformarti all'occasione da infiltrato, puoi ricorrere a telecamere nascoste ma se qualcuno vuole proteggere la sua privacy ti rende il compito praticamente impossibile.
La Roma non ha privacy. La Roma è di tutti con le sue fughe notturne in discoteca, i selfie del Mister e della sua bambolina, gli sfoghi di Destro e le speranze twittate di Borriello. La Roma ha una Società che lava i panni sporchi in piazza, come in una comune, come se risolverli in privato fosse troppo faticoso. 
Può una società decidere di cedere Destro, cessione per la quale ero profondamente d'accordo, senza prima assicurarsi un attaccante al suo posto? E non venite a dirmi Iturbe, perchè lui non è un attaccante come Destro. Certo, certo Mister Garcia "non vede" quel ruolo però poi è arrivato Ibarbo, perchè? E vogliamo parlare dell'arrivo di Spolli oppure della sparizione di Ucan, che aveva fatto vedere ottime prestazioni? Delle chiacchiere su Eto'o, ora della Sampdoria o su Salah alla fine approdato alla Fiorentina? 
Troppe indizi e prove inquinate. E' una scena del delitto con molti indagati ma tutti con poche prove a loro carico. Possono decidere di scagionarsi da soli, di vuotare il sacco e di farlo sul campo prima che sia troppo tardi. 

Del resto la Gioconda sono anni che se la ride, nascondendo al mondo i suoi misteri, chiusa dentro una cornice con la gente che fa la fila per ammirarla sempre certa che il giorno dopo ci sarà la fila di nuovo...a buon intenditor poche parole e sempre Forza Roma.

26 gennaio 2015

Fiorentina - As Roma 1-1, siamo come Willy Coyote con Road Runner

 
Fiorentina - As Roma 1-1, Ljajic al momento del gol del pareggio giallorosso

Fiorentina - As Roma 1-1 ha ridimensionato le aspettative dei giallorossi sulla vittoria scudetto


A dirlo sono in molti, forse troppi. Le categorie di persone che ne sono eccole suddivise nei seguiti tipi: "Quest'anno vincemo tutto", ossia il tipico energumeno da spiaggia che inizia a sparlarla grossa già dal pranzo di Ferragosto, complice il sole o il vino verrebbe da pensare, invece no.
"Non vinceremo mai niente", soggetto depresso cui la porola ottimismo risulta un foresterismo più che un termine italiano, pronto sempre a vedere il bicchiere vuoto se non rovesciato a terra.
Infine la categoria del "E' colpa dell'allenatore che non capisce un cavolo" con variante "di De Rossi che prende troppi soldi" oppure "di Totti che è un fenomeno ma ormai ha 38 anni" e infine "E' colpa de Ilary", perchè dare la colpa a una donna ci sta sempre bene.

La categoria "Ci manca la mentalità" 

Poi c'è la categoria nella quale m'inserisco che è un insieme di "Ci manca la mentalità", "Ci manca Pogba e quindi un campione che risolva le partite da solo".
Ci tengo a precisare che non mi ritengo una catastrofista. Siamo alla prima del girone di ritorno e ci sono ancora tantissimi punti a disposizione, il problema però resta la mentalità e più passa il tempo e più è evidente.
Su questo purtroppo non riesco più a mentire. L'As Roma sa reagire a uno svantaggio, sa giocare un bellissimo calcio quando è in vena ma non ha la rabbia, la cattiveria, la voglia di portare a casa 3 punti come dovrebbe essere.
Il perchè lo ignoro, come pure continuo a non capire come mai il nostro Mister non azzecca più un primo tempo che sia uno e mi viene il dubbio che non l'abbia mai azzeccato, tanto che lo scorso anno la Roma nel primo tempo segnava pochissimo.
Dobbiamo sempre "risistemare" schemi e testa alla fine del primo tempo, perchè?
Non voglio togliere merito alle squadre avversarie come la Fiorentina di ieri, fiera e padrona del campo, orgogliosa e bramosa di mordere l'AsRoma alla giugulare in uno dei suoi momenti di sonno. Brava la Viola e il suo allenatore, un ex-giocatore che mai potrà attirare le mie ire.

La partita dell'As Roma 


Ho cercato di guardare con poco coinvolgimento la partita di ieri, almeno nel primo tempo. Quando però i minuti iniziano a scorrere memorabili e senza pietà alcuna, l'agitazione mi coglie all'improvviso e inizio a urlare come una matta in preda al "Perchè? Perchè passate la palla indietro, cazzo!!!" 
La grinta c'è stata nei soliti minuti iniziali del secondo tempo, quando un Iturbe ispirato (finalmente) ha imboccato un Ljajic, sempre tra i miei preferiti, che l'ha buttata dentro come il più classico pronostico "gol dell'ex" prevedeva.
Nainggolan, pur non disputando una delle sue gare migliori, ha comunque tirato fuori la grinta. Totti, lui è stato il solito fuoriclasse, l'unico che la Roma abbia mai avuto. L'unico che si gira al volo e lancia la palla nella pallida speranza che qualcuno lo capisca e, purtroppo, nessuno lo capisce. Una coperta di cachemire su un'isola caraibica, un piatto di matriciana nelle mani di un vegetariano.
De Rossi ha salvato una palla quasi in porta (questo lo scrivo per chi ce l'ha sempre con lui) e Strootman si è fatto male, niente di serio sembra. Per il resto incornicerei l'espressione di Maicon e Mexes che prende per il collo Mauri... ops scusate quella è stata un'altra partita.

SS Lazio - Milan, Mexes perde la testa con Mauri


Siamo come Willy Coyote e Road Runner

 

Ed è mentre mi sedevo alla mia scrivania, intenta a buttar giù questo Diario della Tifosa che mi è venuto in mente il paragone con i famosi personaggi della Warner Bros.

Chi non conosce Willy Coyote e Road Runner con il suo "Beep Beep"? Solo uno che non è mai stato un bambino e immediatamente, per associazione d'idee o forse più di parole, ho cominciato a canticchiare la canzone di quel genio di Eugenio Finardi...

"Io mi sento come Willy il Coyote che cade ma non molla mai, che fa progetti strampalati e troppo complicati e a quel Beep Beep lui non lo prenderà mai...
Ma siamo tutti come Willy il Coyote che ci ficchiamo sempre nei guai, ci può cadere il mondo addosso, finire sopra un masso ma noi non c'arrenderemo mai... "



E dato che alla fine "Siamo tutti Willy il Coyote" ho trovato che la metafora tra AsRoma e Juventus con il cartonanimato disegnato da Chuck Jones potesse davvero dimostrarsi calzante.

L' As Roma "Willy Coyote" è lì pronta che progetta, compra giocatori, studia moduli vincenti e la Juventus "Beep Beep" le passa davanti seminandola, proprio quando sembrava che questa volta la Roma ce la potesse fare. Succede così a Willy ogni puntata, come ogni campionato succede all'As Roma.
Il povero Willy corre dietro a Road Runner dal 1949 fino a quando nell'ultimo episodio, dopo decenni di corse ed esperimenti a vuoto, Willy riesce a catturare il veloce nemico.

Chissà che non capiti anche alla nostra Roma qualche volta sbruffona e sognatrice, decisamente "umana" di acchiappare la Juventus Beep Beep proprio all'ultima giornata... tanto si sa che... 
ci può cadere il mondo addosso, finire sopra un masso ma noi non c'arrenderemo mai. 

18 settembre 2014

As Roma inizio di Champions stellare!

 

As Roma - Cska Mosca 5-1, che Roma | photo www.giornalettismo.com

 

As Roma - Cska Mosca 5-1 | gruppo E | mercoledì 17 Settembre 2014 | ore 20.45

Ci sono serate destinate a entrare nella storia. 
Risultati inaspettati e speranze rinvigorite, come quando Ulisse l'ha fatta a Polifemo o Davide ha vinto contro quel gigante di Golia. 
A volte il calcio diventa una metafora meravigliosa, apre finestre su giardini nascosti. Ti prende alla sprovvista. 
Prima partita dell'As Roma in Champions dopo 4 anni di digiuno. Una fame senza precendenti, sia per i giocatori in campo che per i tifosi sugli spalti. 
L'ansia inzia dalla mattina, quando il conto delle ore diventa inesorabile. Avete idea di cosa significhi arrivare alle 20.45 ??? 
La sensazione è quella della serie" puoi fare il bagno dopo pranzo dopo tre ore " e tu sembri proprio un bambino che ogni 5 minuti (che dico ogni 2) sei lì che ti chiedi se le 20.45 sono arrivate.
Arrivi allo stadio con un po' di affanno, perchè alla fine le circostanze ti trascinano senza sosta tra il traffico, gli imprevisti e il panino da mettere sotto i denti. Il parcheggio non si trova. La fila ai tornelli è infinita ma alla fine ce la fai.
L'Olimpico è abbastanza pieno e a qualcuno non piace. 
"'Ndo state tutti quando la Roma perde??? 'Ndo state durante l'anno???"  
Già 'Ndo state? probabilmente comodi sul divano a parlar male di quel giocatore o dell'allenatore. Comunque non fa niente, il romanista è un tifoso clemente che ha bisogno di condividere rabbia e gioia in pari misura. 
Prendi il tuo posto nello Stadio, stesso seggiolino delle partite di Campionato. Lo sguardo è come ipnotizzato da quel pallone disegnato su una tela gigante. Quel grande lenzuolo che pochi minuti prima della partita viene agitato dalle mani di tanti ragazzi che lo muovono al ritmo di The Camphions....
Brividi. 
Cerco di far partire il video dall'iphone ma tutto si blocca. Tragedia! La solita sfiga. Quando mi serve la tecnologia mi abbandona. Mi arrendo, tolgo il telefonino dalla faccia e mi godo la famosa sigletta che da anni non ascoltavo più. 
La partita comincia e proprio non puoi prevedere che quella sarà una partita che farà la storia. 
Una partita che chissà quando rivedrai. Non ci puoi credere però lo intuisci al 6' Iturbe, l'uomo che cerca il collo nella maglietta rossa, segna. 
In Curva è il delirio. 
"Bene così! Calma è solo il 6'" ci diciamo tutti intimamente memori di tante delusioni, di partite perse all'ultimo minuto, d'imprese servite a poco. 
Il primo ricordo che ti rincorre, la delusione più cocente e recente, è quella contro l'Arsenal: quarti persi ai rigori.  Ero in Sud con il mio amico Simone, anche stasera ci siamo. Simone è un po' più in alto con Marco C. e Lorenzo mentre io sono più giù, insieme a Mirko, Christian e Marco P. . 
Chi ama la Roma è sempre presente. 
Nemmeno il tempo di riprendersi che al 10' a raddoppiare è Gervinho, la Pantera Nera. Quando segna mi sembra pure bello, mi sembra. Di nuovo calma, di nuovo concentrati. 
La Roma c'è il Cska Mosca non sembra proprio e così la Roma ne approfitta e quando Maicon cavalca la fascia destra e scende in porta, fa un tiro che sembra un cross e piega le mani del portiere: è 3-0. 
"Io Muoroooo" urlo, mentre mi tengo il cuore per controllare se regge all'emozione. 
"Ma che gol ha fatto???" "Papera del portiere?" "Maddechè ja piegato le mani, ja!"
Ognuno ha la sua e al 31' la Pantera Nera fa il bis. 
Corre la Pantera, corre con un tondo nel petto e le braccia aperte come se dicesse: 
"Pure se me sparate resto in piedi!" 
Ho la pelle d'oca, penso al mio primo derby allo Stadio: Roma - Lazio 5-1, tutti gol realizzati nei primi 30 minuti, era troppo tempo fa. 
Pensavo non potesse ricapitare più in vita mia ma ricapita, ed anche in meglio, perchè un conto è in Campionato, un conto in Champions. 
L'intervallo arriva e tutti ridono, si sentono leggeri. Nessun presagio di cattive notizie se non l'infortunio d'Iturbe che nei primi venti minuti è costretto a chiedere il cambio. 
"Si però gliene farei fa almeno 3 così gli altri non capiscono quanto semo forti" dice Simone. 
"No, no 7 gliene voglio fa c'abbiamo una figuraccia in sospeso" rispondo sicura che anche l'impossibile possa realizzarsi. 
Il Capitano in campo appare stanco eppure le più belle palle arrivano sempre dai suoi piedi d'oro. Il Mister lo sa e non lo cambia, lui più di noi vorrebbe che questa serata storica diventasse ancora più storica con un gol di Francesco Totti che, nel caso, sarebbe il giocatore più anziano a segnare nella storia della competizione. Un altro record alla portata del Capitano.
Nel secondo tempo c'è spazio per un altro gol giallorosso, per me di Florenzi ma per il tabellone luminoso un autogol di Ignashevitch, e quello della bandiera di CSKA ad opera di Musa (unico giocatore che si autoispira). Grande protagonista anche Morgan De Sanctis, un portiere d'altri tempi. 
Quattro minuti di recupero, la corsa sotto le curve e Grazie Roma a riempire gli spazi d'aria vuota.
La solita telefonata al ristorante per sentire se papà è sopravvissuto all'emozione, se è riuscito a cucinare bene nonostante i gol o se i clienti questa sera si sono dovuti accontentare dei suoi pochi momenti di lucidità. 
Il vero tifoso, quando gioca la Roma, non esiste e infatti papà ha tenuto la radio spenta. Sapeva il risultato solo perchè mio cognato gli comunicava alla spicciolata un gol dopo l'altro. 
"Pensavo mi prendesse in giro" ha confessato ancora estasiato. 
Ritorno a casa pieno di gioia. Consapevoli di aver visto un pezzetto di storia. Una partita di quelle che il calcio ogni tanto ti regala perchè come tifoso te la meriti porca miseria, te la meriti proprio... se la merita Susan che fa il suo debutto allo stadio insieme a Samantha. Se la merita Massimo, che ha lavorato tutta l'estate in un forno a 40 gradi. Se la merita Lorenzo che deve scappare a lavoro ma è riuscito a passare lo stesso all'Olimpico e se la merita Papà, che pure se non la vede con gli occhi perchè deve cucinare, la vede con il cuore. 
Il calcio è soprattutto questo, un sogno che può diventare realtà.

17 settembre 2014

Empoli - As Roma: la seconda giornata di campionato 2014 - 2015


La Storia Mia: Empoli - As Roma 0-1
La seconda di Campionato è arrivata dopo una pausa per la Nazionale Italiana.
La prima trasferta è stata a Empoli, una delle squadre neopromosse.
Ci sono tifosi che si fanno anche tutte le trasferte, questo non è il mio caso. Come non è il mio caso tifare con trasporto la Nazionale ma questa è un'altra storia, la Storia Mia si chiama As Roma ed è di questa che voglio raccontarvi.
La prima trasferta arriva anche con il primo anticipo al sabato pomeriggio ore 18.00.
Così mi organizzo per andarla a vedere a casa di amici, si sa in compagnia le tensioni e le paure si stemperano meglio.
In realtà se c'è una cosa che detesto è vedere la partita in tv e questa è una delle grosse differenze tra una donna tifosa e un uomo tifoso.
Di solito il maschio si piazza difronte al grande schermo, non vuole sentire volare una mosca. S'immedesima nel ruolo che più sente suo e scende in campo con la squadra. Lo puoi proprio vedere mentre muove le gambe per scaldarle e agitarsi per un passaggio mal misurato.
Le femmine chiacchierano. Ci sono quelle che lo fanno perchè non sono minimamente interessate e quelle, come me, che preferiscono non soffrire.
Vedere una partita in tv, significa non lasciarsi sfuggire nulla. La telecamera indugia sulle azioni, sulle facce dei protagonisti, sul tempo inesorabile che scorre e tu riesci a vedere i tuoi occhi, diventati due palloni da calcio, rivolgersi al trafiletto in alto a destra che recita un risultato che se non cambia (o se cambia) può cambiare l'umore del tuo week end.
Allo stadio questo non accade o almeno non in modo così pressante. Vedere una partita sugli spalti (e soprattutto in CurvaSud) significa diventare partecipe di un pathos collettivo, essere il dodicesimo giocatore in campo, distrarsi un po' lasciandosi catturare dal bambino che deve fare la pipì, il vicino che canta Campo Testaccio e la "tifosetta ardita" che solo tra qualche anno capirà che arrivare allo stadio 5 minuti prima significa non trovare il posto e lasciare i tacchi a casa è decisamente più comodo.
Così quando arriviamo da Jacopo cerco di distrarmi chiacchierando con una sua amica e smangiucchiando un po' di pizza con il sesamo.
L'arbitro fischia e la partita inizia come fosse "scolorita". Strabuzzo gli occhi e guardo Mirko:
"Che campo strano ha l'Empoli, è tutto scolorito", lui sorride e mi risponde:
"Non è in Hd".
Mi viene da ridere e mi ricordo di quando le partite si sentivano per radio, di quando la tv era in bianco e nero e, soprattutto tempi più recenti e a mia memoria più alla portata, quando non c'era l'Hd. Cosa siamo diventati???
Come sarebbe stata Roma - Parma del 17 giugno 2001 se l'avessi avuta in Hd?
Sicuramente quando una partita è bella l'Hd non fa la differenza... ma quando è brutta, forse un po' si. Empoli - Roma è stata veramente inguardabile. Un altro rigore netto non concesso alla Roma e poi una serie di tiri sterili e movimenti scoordinati.
Totti dalla panchina ride e fa le facce strane, mi viene il dubbio che il Capitano riesca a guardare Tiberio e Sibilla, i due cani beagle di Jacopo, che si rotolano una sull'altro.
La pizza al sesamo è terminata. Giù con la birra, almeno disseta e ti illude che l'estate sia ancora nel suo splendore. Certo che la birra alla fine lascia quell'amaro che diventa buono proprio come Empoli - Roma quando a chiusura dei primi 45' minuti di una partita noiosa, Radja Naingollan, l'Ultimo dei Moicani segna e di colpo, lì in alto a sinistra c'è scritto 0-1!
Che tanto è inutile che gli altri si ammazzano, basta lui a fare la differenza quando la Pantera Nera Gervinho (che ha rinnovato fino al 2018, dajeee!!!) scalpita in panchina e Iturbe cerca il collo dentro la sua maglia rossa. 
Il secondo tempo è stato l'anticamera di quella che di solito può essere considerata una lunga agonia che raggiunge il suo picco massimo quando ti sembra di perdere il fiato, ossia intorno al minuto 89'... 90' esattamente pochi secondi prima che l'arbitro decreti la fine dell'incontro. 
L'unica cosa buona è che il risultato non è cambiato, nonostante una Roma poco convincente la classifica celebra il primo posto con 6 punti e in altri tempi non sarebbe accaduto.
Tiberio e Sibilla hanno continuato la loro lotta, in realtà Tiberio avrebbe voluto dormire mentre Sibilla cucciola giocherellona non ha fatto altro che infastidirlo. 
Jacopo, Mirko e Marianna hanno tirato un sospiro di sollievo anche se Marianna non è una tifosa come me, nel senso che non sbraita come un qualsiasi maleducato e ignorante per un rigore non concesso e non controlla il calendario calcistico per ricordarsi di non prendere impegni mercoledì 17 settembre.
"Ci siete per la Champions?" chiede Jacopo.
Che domande... ci siamo si! Mini abbonamento in Curva Sud.
Dopo 4 anni di digiuno non ce la saremmo persa per nulla al mondo. 
Siamo pronti per il debutto e il cuore già si agita, ogni maledetta domenica e ogni maledetta volta che si torna in Europa tornano i fantasmi di Liverpool e di quella che sarebbe stata un'altra storia.

"Ma che te fregaaaa???" dice mia madre sconsolata alle mie riflessioni ad alta voce. 
Lascia perde Ma', lascia sta... tu non lo puoi capire cosa avrebbe voluto dire.
Forse Ago non sarebbe andato via, forse non avrebbe avuto la depressione.
La Roma avrebbe vinto la Champions prima della Juventus e tutto sarebbe stato diverso... tutto, forse.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...