TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta Lucky Red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucky Red. Mostra tutti i post

14 aprile 2015

Il Piccolo Principe, trailer ufficiale del film evento


 

 

Il Piccolo Principe il film tratto dal romanzo di Saint - Exupéry a Natale 2015 sarà sul grande schermo.

Tutti i grandi sono stati bambini una volta.
Ma pochi di essi se ne ricordano

Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry

Lucky Red presenta il trailer italiano ufficiale di quello che sarà il film evento del Natale 2015 e a vedere dalle immagini non ci sono dubbi. 
Ci sono voluti ben 71 anni di tempo dalla sua prima pubblicazione, 145 milioni di copie nel mondo di cui 16 milioni solo nel nostro Paese e 270 traduzioni in altrettante lingue e dialetti per arrivare al film che tutti stanno aspettando. 
Il Piccolo Principe, dopo la Bibbia, è il libro più tradotto della storia. 
A dare la voce  all'aviatore nella versione italiana sarà Toni Servillo che così ha commentato questa esperienza: 

Ho scelto di partecipare alla versione italiana di questo film perché si tratta per me di un'esperienza nuova e particolarmente stimolante. "Il piccolo principe‎" è un classico della letteratura in grado di raggiungere e conquistare una moltitudine di lettori di diverse generazioni e spero che gli esiti del film possano essere all'altezza, anche grazie ai molti ottimi interpreti che daranno voce ai personaggi

Nella versione originale la voce dell'aviatore è del premio Oscar Jeff Bridges.

Tacco12cm siete pronte a commuovervi, il Piccolo Principe è in arrivo da un lontano asteroide B612, dove ci sono 3 vulcani di cui uno inattivo e una piccola rosa, molto vanitosa.


sito ufficiale www.ilpiccoloprincipe-ilfilm.it/  | facebook www.facebook.com/ilpiccoloprincipefilm | instagram instagram.com/ilpiccoloprincipeit/ 

Il Piccolo Principe, le 3 copie di Tacco 12cm in attesa del film

09 ottobre 2014

Tutto può cambiare, dal 16 ottobre 2014


 

Tutto può Cambiare - Begin Again,  dal 16 ottobre 2014 nelle sale italiane


Keira Knightley e Mark Ruffalo sono i protagonisti di una storia intrisa di una passione, quella per la musica, che li solleverà dalle faticose ripartenze a cui la vita costringe sempre.
Un film che apre degnamente la stagione autunnale per gli amanti della commedia americana, con una colonna sonora imbarazzante per la sua bellezza e una scenografia tra le più viste ma sempre tra le più belle: New York City
A sceneggiare e dirigere questo gioiellino è John Carney, già noto al pubblico per il suo film Once
Raccontare la trama, apparentemente poco originale, limiterebbe le aspettative su un film rivelazione. Per questo motivo voglio scrivere solo i motivi che mi spingono a dichiarare che questo lungometraggio è destinato a diventare un cult.

5 Motivi che faranno di "Tutto può Cambiare" un Cult

Tutto può Cambiare, Keira Knightley e Mark Ruffalo
Mark Ruffalo, nel film Dan, è strepitoso. Il suo ruolo di agente discografico sull'orlo del fallimento non è certo una novità nel panorama cinematografico, eppure la sua interpretazione, unita a una penna che ne delinea delle sfumature sofisticate, lo rende degno di concorrere a qualunque podio predisposto nei festival cinematografici di questa stagione.
Ingrassato e alcolizzato il suo volto prende forma e meraviglia quando la musica lo coglie. 
Da non perdere la scena in cui ascolta Greta (Keira Knightley) esibirsi per la prima volta. Il suo orecchio e i suoi occhi già "arrangiano" il pezzo con viole, archi e pianoforte. 
Bello anche come viene sviscerato il rapporto tra Dan  e sua figlia Violet (l'attrice Hailee Steinfeld). Un rapporto difficile ma sincero salvato anche questo dal talento musicale di entrambe. 
Il loro duetto chitarra e basso su un tetto di New York davanti all'Empire State Building è da brividi. 

New York City una città che pur se vista centinaia di volte come sfondo di pellicole importanti, ha la capacità di mostrarsi sempre attraente, nuova, dinamica. La terra dove tutto è possibile in cui convivono tante anime. Quella del tipico newyorkese Dan, che ha toccato il successo un tempo e poi si è ritrovato a sfidare la cattiva sorte perdendo ripetutamente; e quella della "straniera" Greta arrivata con entusiasmo, travolta dalle promesse di una capitale che apre le porte a tutti senza discriminazioni e trovatasi improvvisamente sola e triste quando New York le ha rubato il suo amore. 
Una città che offre e toglie ma che alla fine ti regala sempre una nuova chance
Suggestiva e splendida negli scorci che il regista ha scelto come set dell'album itinerante che Greta realizza con Dan in giro per i vicoli, i tetti e le stazioni metro. Piccoli quadri da cui riensci a cogliere odori e rumori. 

Tutto può Cambiare: 5 motivi che lo rendono già un cult

La Musica. Lei è ovunque, dalla prima scena fino all'ultima. Dal night dove Greta è costretta a suonare dal suo amico Steve (James Corden), alla passeggiata di Greta e Dan scandita dal ritmo delle loro playlist :
Capisci molto da una persona ascoltando la sua playlist (Dan)
La musica invade tutto, questo è il motivo per cui la amo (Dan)
La musica è nella storia d'amore di Dan con sua moglie Miriam, interpretata dalla bravissima Catherine Keener, nello spinotto ricordo del loro primo appuntamento. E' nella storia di Greta con Dave, il bel Adame Levine dei Maroon 5, due cantautori loro che trovano ispirazione l'uno con l'altra per comporre i loro pezzi.

Greta, senza nulla togliere a Keira Knightly brava ma sempre un po' uguale nel suo modo di recitare, la vera forza del film è come è stato scritto il suo personaggio. 
Apparentemente così fragile nasconde una determinazione e una potenza che sorprendono lo spettatore. Sa quello che vuole, sa quello che vale. Una rivoluzionaria che compie le sue battaglie a suon di note e di scelte. Una donna che non si piega e rimane coerente fino alla fine. Una passionaria dei giorni nostri, una musicista che mi ha fatto venire una gran voglia d'imparare a suonare. 

Le citazioni. Questo film è ricco di citazioni da quelle cinematografiche : Jerry Maguire, Taxi Driver e Judy Garland nel Mago di Oz. A quelle musicali con i nomi di Nora Jones, ai The Cardigans, da Carol King a Bob Dylan, da Randy Newman alla storica casa di produzione Electric Lady Studios fondata da Jimi Hendrix dove realmente sono state registrate le musiche scritte da Gregg Alexander per il film.

Begin Again - Tutto può Cambiare è un concentrato di vita, un film davvero ben fatto. 

Tutto può Cambiare: Keira Knightley e Adam Levine dal 16 ottobre al cinema
Tutto può Cambiare, un film di John Carney con Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levin | durata 104 minuti | uscita 16 ottobre 2014 | distribuito da Lucky Red


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...