TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta infanzia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta infanzia. Mostra tutti i post

28 febbraio 2019

Il Cibo della Memoria per gli Scrittori

La Fugassa il piatto tipico di Valeria Montaldi (foto Repubblica.it) 


Il cibo della memoria è quello che ha la potenza di riportarti in un solo momento indietro nel tempo, nella cucina della nonna con la forchetta in mano in attesa di quel piatto tanto buono, talmente buono, che nella tua vita non lo hai mai più mangiato così !
Ha il potere di farti tornare il sorriso, di solleticare le pupille gustative che mantengono anche loro memoria di pomeriggi goduriosi a rubare frittelle per mangiare di nascosto nel bagno.
Insomma il cibo della memoria ci restituisce momenti belli e buoni, ci restituisce il tempo passato, persone passate, ci mette in pace con il mondo.
E allora chi meglio di uno scrittore può raccontarci il suo cibo della memoria? Chi meglio di un narratore può trascinarci in un attimo d'intimità che vuole condividere con il lettore?
Ho scritto un pezzo grazie a questi due ingredienti: cibo e scrittori.
Così su La Repubblica.it è uscito il mio pezzo che racconta cinque scrittori e i loro piatti della memoria: Chiara Gamberale, autrice de L'Isola dell'Abbandono; Massimo Carlotto, scrittore della saga L'Alligatore; Valeria Montaldi che ha dedicato un libro al cibo "Il Pane del Diavolo" e anche la vincitrice del Premio Campiello 2019 Rosella Postorino con "Le Assaggiatrici"e per concludere qualche pagina dalla prima fatica letteraria di Marco Bonini "Se Ami Qualcuno Dillo" che racconta una memorabile carbonara.
Leggete e fatemi sapere cosa ne pensate!
Il link è qui: Il Cibo Della Memoria per gli Scrittori. 

06 agosto 2014

Libri per Bambini: il consiglio è la Bottega delle Storie - Roma


Se C'è Posta per Te vi ha fatto innamorare, siete il tipo di persone da Bottega delle Storie

Qualche tempo fa sono stata in una libreria davvero interessante. 
Si trova in una traversa della via Tiburtina, non appare agli occhi del viaggiatore per casualità. E' un posto come il Binario di Harry Potter, che c'è ma solo per chi è in grado di vederlo. 
Un delizioso spazio fatto di libri, giochi, laboratori e soprattutto storie. 
Da questo incontro è nato un articolo per PinkRoma, il webmagazine con il quale collaboro. 
Ecco vi consiglio di dare uno sguardo è davvero un luogo interessante gestito da due sorelle: Marianna e Claudia Tedeschi unite dalla passione incondizionata di trasmettere ai bambini molto più della passione per la lettura. 
Infatti leggere significa guardare il mondo con altri occhi. Non è come la Playstation, no... per leggere un libro non bisogna pigiare un bottone o due, perche la Storia esca fuori c'è bisogno di mettere in moto la fantasia e allora si che vi accorgerete di quanto i "bambini siano capaci di sorprenderci". 

La Bottega delle Storie, Via Carlo Caneva 52 – 00159, Roma | Tel 06 93374886 | orari: lun – sab 9.30-12.30/15.30-19.30 chiusura: Domenica pomeriggio dicembre e gennaio; Domenica tutto il giorno gli altri mesi | chiusura estiva: mese di Agosto | sito: www.bottegadellestorie.it

La Bottega delle Storie, molto più di una semplice libreria per ragazzi. Roma.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...