TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

29 ottobre 2014

Halloween: i segreti per un party da paura


 Halloween, un party da paura


Quale che sia la sua origine, alcuni la fanno risalire addirittura alla festa romana dedicata alla dea dei frutti Pomona, Halloween è una festa per grandi e piccini.
I protagonisti indiscussi sono la zucca intagliata, le streghe e i fantasmi. Per questo motivo si può dare sfogo alla propria creatività per rendere il più "schifoso possibile" la sera del 31 Ottobre.
Si può inziare con gli addobbi per poi arrivare al cibo da servire e infine ai costumi di chi alla festa partecipa.
Ecco di seguito qualche segreto per organizzare un party da brividi. Poche idee carine, facili e veloci da mettere in pratica e la festa sarà memorabile! Vediamo se siete d'accordo con me.

Iniziamo dalle decorazioni fuori casa...

Non tutti possediamo case con grandi giardini e cortili, come in America o in Gran Bretagna, il party dunque inizia dalla porta.
Ecco un paio di soluzioni:

Halloween: ecco gli addobbi per la porta
Basta un po' di cartoncino nero per ritagliare pipistrelli di varie dimensioni che volino sulla porta di casa (anche la carta adesiva in vellutino è perfetta).
Per la ghirlanda ci vogliono dei fiori finti neri, un po' di ovatta e qualche ragnetto, tullè nero che non guasta e un bel teschio che se la rida. Si può avere una base di ramoscelli o anche una più semplice ed economica in polisterolo. Basterà distribuire a cerchio tutto e il gioco è fatto!

Una volta entrati ...

I vostri ospiti dovranno trovare spuntini paurosi... guardate cosa ho trovato...
Halloween: menù da paura

Ciambelle con dentiere in plastica e occhietti. Le dentiere finte di dracula si trovano in cartoleria i secondi possono essere realizzati con carta e pennarello oppure con zuccherini e chicchi di caffè.
Ancora più semplici realizzare gli hot dog con le dita! Wurstel, ketchup e mandorle... tutto buono e terribilmente schifoso!
Gustosi e meno "paurosi" gli spicchi di zucca fatti al forno, bucati in forme a tema come stelle e faccine e un dessert terrificante...tortino al cioccolato con spolverata di carote e bastoncini al cioccolato per creare le zampette, guardate qua:

Halloween: antipasti di zucca e dessert a forma di ragno

Per presentare una tavola spettrale ecco un'idea non troppo estrema... fatta di scopette segna posto, candele e un bel corvo nero che si guarda tutta la scena.
C'è chi è più sanguinario e mette finte bare da morto a fare da contenitori di cibi o da vassoi per un grande buffet.
Qualcuno si diverte a inscenare una scena del delitto (crime's scene) mettendo sulla tavola una camicia bianca sbottonata e sporca di sugo (sangue), abbinata a un paio di pantaloni (o a una gonna) altrettanto mal ridotti sopra i quali posizionare spuntini poco "attraenti" come siringhe ripiene di succo d'arancia rossa!
A ognuno il suo gusto, il mio è decisamente più soft...


La spettrale padrona di casa...

Ricordatevi che non esiste Halloween senza un costume che metta i brividi... un gatto nero e una Zucca gigante!
Quindi preparate un trucco da teschio messicano, un lenzuolo per trasformarvi in fantasma e una zucca svuotata con una candela accesa dentro.
Mettete un guinzaglio al gatto e portate sulla spalla un corvo o un ragno nero e peloso.



Halloween: chi sarà questa mamma cadavere???


Se non appartenete al gruppo di quelli che si vestono perchè non siete più bambini fuori (nè dentro) non dimenticatevi di preparare i dolcetti se non volete ricevere gli scherzetti...
Alla domanda "Trick or Treat?" non fatevi trovare impreparate.
Basteranno barrette di cioccolata, caramelle gelatinose e liquirizie. Se poi volete rimanere in tema sarà facile trovare in questi giorni sia negli alimentari che nelle cartolerie: caramelle di zucchero a forma di ragno, gelatine al sapore di vomito e tante belle schifezze.

Non mi resta che augurare buon Halloween a tutti voi Mostriciattoli....  

Halloween: cookies, marmellata di lamponi, marshmallow bianchi e mandorle per i canini...

31 ottobre 2011

Chi ha paura delle Streghe?

Il ponte fantasma. Sono davanti al pc da questa mattina mentre la testa vola oltre.
Oltre i confini di questo edificio e ancora più in là lontano. Non vorrei trovarmi qui mi piacerebbe gustare un poco di quel cibo buono per il corpo e per la mente che si chiama vacanza.
Poi leggo i giornali e mi accorgo che c'è il boom di disoccupazione tra i giovani. Accarezzo il mio badge di plastica bianco e mi ritrovo sorridente a "dieta" dal mio cibo preferito. Assurdo come l'unico modo per sopravvivere sia non mangiare...sembrerebbe un paradosso ma non lo è.
Oggi è Halloween e avrei tanto voluto organizzare una festa celebrando la zucca ma il lavoro me lo ha impedito.
Avrei voluto anche andare al Festival del Cinema di Roma... ci sono proiezioni interessanti spero di poterne approfittare anche se gli orari non sono dalla mia parte.
Tornando al lavoro che scende c'è qualcosa che sale: la crescita.
Quindi ben arrivata alla numero 7 miliardi:  Nargis nata in India, anche se a rivendicare il primato sono le Filippine con la bimba Danica. Comunque vada il mondo è donna! E di questo dobbiamo gioire.
 Il fine settimana è volato tra un impegno di lavoro e un altro ma questa settimana per me ha un sapore diverso. Ho la sensazione che si possano definire delle situazioni importanti, che il senso di oppressione e di frustrazione possa svanire a breve.
C'è bisongno di storie e di buone notizie perchè si sia disposti ad affrontare le giornate. Ecco qui dunque che Halloween mi offre lo spunto per tornare bambini.
"Dolcetto o scherzetto?" una domanda (retorica) che per anni ho sentito domandare nei film americani.
Una festa made in Usa, lontana dai nostri costumi. Poco festeggiata nella mia infanzia ma che oggi ha preso piede più del nostro oramai fatiscente Carnevale.
Si è affermata anche in cucina per la gioia dei palati. Ovunque puoi ottenere notizie su prelibati menù dal sapore di zucca, dall'antipasto al dolcetto.
E' scoppiata una sorta di epidemia che ha contagiato la mia amica Manuela (che questa mattina mi ha rivolto il suo augurio con un espressione maligna e una dentatura vampiresca) e mia sorella (che ha sfoggiato un volto cadaverico ma sorridente alla E.T o alla Joker, fate vobis).
Insomma questa sera si festeggia e mentre il mio capo Lerner decide di parlare dei mostri dei giorni nostri (politici e crisi economica) volgo il mio sguardo ai fantasmi. Pare che sbuchino da ogni dove.
I fantasmi del passato e quelli del futuro. I fantasmi pronti a riempirti di dispetti (ieri qualcuno ha rubato il mio casco) e quelli che ti regalano i ricordi.
Il 31 ottobre 1993 moriva anche River Phoenix, attore di soli 23 anni che ho profondamente amato...e nella stessa notte andava via Federico Fellini, il grande Fellini. Insomma cinema e halloween legate a stretto giro.
Cappelli da streghe e pipistrelli volanti: mangeremo ragni od occhi di serpenti sanguinanti? Ho deciso di stilare una breve rassegna dei film per questa notte...perchè sarà una notte lunga e nera.
Aprirei le danze con un film adatto anche ai bambini :
"Chi ha paura delle streghe?"  Una fantastica Angelica Houston incarna i panni di una strega pronta a incastrare un bambino trasformandolo in topo.
Per le nostalgiche di streghe buone come non citare Finnicella, una bellissima Eleonora Giorgi in "Mia moglie è una strega".
Era il 1981 ma lo shopping di Finnicella che da strega di stracci vestita che compra un vestito con le scarpe rosse è una scena cult che le donne non devono dimenticare.
Finnicella e il suo libricino rosso con le frasi magiche...
Proseguiamo con "Le Streghe di Eastwick" con un Jack Nicholson sempre in grado d'incutere paura...insieme a un cast femminile eccezionale: Cher, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer.
Film che incutono paura ce ne sono a volontà ma Halloween è (tra le varie interpretazioni) la festa di Ognissanti, cui possiamo ricollegare la nostra tradizione culturale e religiosa. Data l'elevata concentrazione di mostruosità e terrerore nei tg
e nelle cronache quotidiane, propongo di passare la serata in compagnia di fantasmi
buoni: "Fantasmi a Roma" meravigliosa commedia con Edoardo De Filippo con Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman oppure l'americano "Fantasmi da Legare" con una splendida Daryl Hannah, un simpatico Steve  Guttenberg e un maestro insuperabile come Peter O'Toole.
Fermo qui i miei consigli perchè la voglia di vederli tutti mi ha colto all'improvviso, soprattutto il primo e l'ultimo. Se non li conoscete vi assicuro che non perderete tempo.
E' giunta l'ora d'indossare le scarpe da strega, montare in sella alla mia vespa che per questa notte sarà una scopa e andare a mordere il collo di qualcuno...ahahahahhaahh!!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...