TinyDropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta Capitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capitale. Mostra tutti i post

13 novembre 2014

Il Tea Time più originale della Capitale fatelo in legatoria...

Tea Time e Book exchange nella legatoria di Roberto Mannoni

Legatoria libri d'Arte Mannoni, dove si rilegano rapporti umani


Quando tutto sembra uguale, proprio quando nessuno riesce a stupirti, ecco che arriva l'artista di turno, quello che rilega libri ma in realtà fa molto di più.
Ero in giro per Monteverde, finita in via Revoltella per errore, quando il mio occhio cade su una piccola legatoria che attrae la mia attenzione perchè mi appare subito molto diversa dalle altre.
Sarà che le uniche volte che ho avuto a che fare con una negozio di quel tipo sono state quando dovevo rilegare la mia tesi, fatto sta che la Legatoria libri d'Arte Mannoni è apparsa alla mia vista come un miraggio o il canto di una sirena. E' stato un breve "viaggio", è per questo che ve ne parlo.
La prima cosa che mi è piaciuta è stata di trovare fuori dalla vetrina, poggiati sul marciapiede una pila di libri colorati e vari con un piccolo cartello che li sovrastava, su cui era scritto "Books Exchange", scambio di libri.
Il fatto che fosse scritto in inglese denunciava la giusta aspettativa di un pubblico anche internazionale e questo, in quartiere come Monteverde poco turistico e poco di passaggio, l'ho considerato un atteggiamento hight profile , da vincenti. 
Inoltre l'idea stessa di uno scambio libri mi ha commossa, in una città cinica dove nulla si presta e molto si ruba, c'è ancora qualcuno romantico come me che crede nello scambio e nella condivisione.
Sulla porta d'ingresso un poster con su scritto "Tea Time, ogni venerdì dalle 17.30 in poi" non ha fatto altro che aumentare il mio entusiasmo.

Legatoria di Libri d'Arte Mannoni : il Tea Time del venerdì

Varcata la porta della piccola (e piena) bottega scorgo cinque persone a chiacchierare attorno a un tavolo con torte, biscotti, bicchieri e teire.
"Benvenuta" mi dice Roberto, che da lì a poco avrei scoperto essere il padrone di casa, e per un momento mi sento come Alice Nel Paese delle Meraviglie. 
Perdincibacco vuoi vedere che sono finita in un libro? 
Per un secondo rimango spaesata e se stessi vivendo una sorta di Tea Time in Rome parafrasando il titolo e la trama di Midnight in Paris di Woody Allen?
"Possiamo offrirti un po' di tè?" prosegue il cortese proprietario, ovviamente ignaro del mio stupore e delle mie considerazioni mute.
"Si, grazie" rispondo e poi chiedo: "Offrite il Te?"
A quel punto Roberto mi dice che ogni venerdì, dalle 17.30 in poi, chi entra nella sua legatoria è il benvenuto. Un appuntamento che dura da quasi due anni, perchè si possa fermare il tempo (almeno una volta a settimana) per guardarci in faccia e parlare un po'. Per scambiarci emozioni, idee, notizie e attenzione. 
Legatoria di Libri d'Arte di Roberto Mannoni: per chi ama il Blues e i libri


Lo ascolto insieme a un'altra coppia di neofiti increduli che esista ancora qualcuno che voglia "rivalutare il quartiere" e creare delle "relazioni umane".
Roberto nel suo racconto si lascia aiutare da un amico, ospite fisso degli incontri del venerdì e dalla signora Maria che lo aiuta con il tè e gli ospiti. Durante la sua spiegazione un paio di amici si affacciano per avvertire che sono un po' in ritardo ma arriveranno a breve.
Roberto sorride a tutti e risponde:
"Non preoccupatevi siamo qua".
Qualcuno porta un dolce, qualcun altro un biscotto.
Guardarsi attorno è bellissimo, gli oggetti che popolano il negozio tirano fuori il ritratto della persona che lo gestisce: un'anima nobile nei sentimenti che ama il Blues e i libri, ai quali ridona la vita con rilegature d'altri tempi.

Legatoria di Libri d'Arte Mannoni: copertine di pelle lavorate a mano da Roberto Mannoni

Mi mostra con orgoglio le copertine di pelle di pelle di alcuni libri, vere e proprie opere d'Arte i cui gigli dorati sono fatti uno ad uno a mano da lui. Un lavoro certisino, frutto di passione ed esperienza.
Roberto Mannoni è figlio d'arte, già suo nonno era nel settore della legatoria e poi suo padre. Avevano perso tutto, Roberto aveva provato a intraprendere un'altra arte essendo lui una persona molto eclettica e creativa, ma alla fine ci sono mestieri che scorrono nel sangue, quelli con i quali sei cresciuto e che diventano parte di te senza che nemmeno ne sia consapevole.  Così ha deciso di ritentare, pur se con tante difficoltà e ostacoli,  e destino ha voluto che quando ha ricomprato la macchina per rilegare si ritrovasse davanti a quella che era di suo nonno.
Anni di sacrifici, momenti in cui stava per chiudere di nuovo, però il cuore ti da la forza per non mallare e lui è ancora lì , pronto a distribuire la sua arte a chi gliela commissiona.
Tante iniziative gli nascono dal desiderio di trovare delle soluzioni alternative al concetto di legatoria in senso stretto. Così nasce il Books exchange e il Tea Time, perchè rilegare non è altro che "ricucire" e magari rendere più bello qualcosa che qualcuno considera demodé e passato... un po' come i rapporti umani all'interno di un grande città.
Roberto non fa altro che il suo mestiere, il rilegatore, cerca di riportare in vita una società che non c'è più.
Andate a trovarlo perchè è prima di tutto un'esperienza umana, cosa davvero rara. 

Libreria di Libri d'Arte Mannoni

 
Legatoria di Libri d'Arte Mannoni, via Revoltella  86, Roma | tel 06 58202285 | Facebook : www.facebook.com/legatoriamannoni

17 gennaio 2014

Roma fuori pista, istruzioni per l'uso





E' da mesi che devo parlarvi di questa coppia felice: Michela Taglioni e Andrea Barbati

Una coppia professionale che ha creato, da circa un anno, un sodalizio vincente.
Di cosa si tratta?
Michela è una guida turistica autorizzata e Andrea ha un blog "Dice che a Roma" e dalla sua passione per la storia dell'arte, l'esoterismo e le leggende è nato un libro "Roma Fuoripista" ossia itinerari insoliti di Roma, per altro un libro corredato da foto molto belle.
Prendendo spunto proprio dalle loro professionalità, hanno deciso di organizzare, un paio di volte al mese, degli itinerari "insoliti" in giro per la Capitale. 
Di solito queste passeggiate durano intorno alle tre ore e si concludono con un aperitivo o con un pranzo, a seconda dell'orario delle visite che possono tenersi di mattina o di pomeriggio. 
Ho avuto l'onore di partecipare a due dei loro percorsi e, ogni volta, la sorpresa e la soddisfazione hanno appagato la mia scelta. 
La prima volta sono stata guidata dal Colosseo fino alla Salita del Grillo in un percoso iniziato alle 10 e terminato alle 14 presso un ristorante-enoteca a Piazza Vittorio. 
Michela ha spiegato dal punto di vista artistico e storico sui monumenti che la passeggiata ci offriva (Colosseo, fori imperiali, Chiesa di Santa Francesca Roma e dei SS.Cosma e Damiano) mentre Andrea ci allietava con leggende e curiosità facendoci scoprire un Convento di Frati, proprio sul Palatino, e portandoci a visitarlo grazie alla disponibilità di un fra' Stefano.
La seconda volta invece il percorso era pomeridiano dalle 16.30 alle 19.30 circa.
L'Appuntamento di fronte alla Chiesa del Gesù. Un passaggio nelle stanze di Sant'Ignazio dove c'è un corridoio dipinto prospetticamente da Andrea Pozzo e poi ad ammirare la Chiesa tutta d'oro dove, come nella consueta formula di "Roma Fuoripista", alle 17.30 accade qualcosa di spettacolare. 
La gita è proseguita nel Ghetto con passaggio alla fontana delle Tartarughe ed è terminata all'Arco di Giano con curiosità su quest'ultimo (lo sapevate che è l'unico arco quadrifronte di Roma?) e quello degli Argentari. 
A pochi passi da San Giorgio al Velabro, dove i due archi si trovano, un piccolo pub era pronto ad accoglierci per un aperitivo rigeneratore. 
Questa è "Roma Fuori Pista" una sorta di libro di storia e leggendo le cui pagine sono infinite se si ha la voglia e il tempo, in questo caso, di ascoltarlo e non di leggerlo. 
Se vi è piaciuto potete trovare informazioni sulla prossima gita che si terrà il 25 Gennaio 2014 sulla pagina Facebook che vi posto qui sotto:
https://www.facebook.com/events/634707876591498/?ref_dashboard_filter=upcoming 
Se siete interessati affrettatevi perchè i gruppi che si formano sono massimo di 20 persone.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...